Bibliografia scelta relativa all'archivio degli italiani nel gulag

 

  • “Le espulsioni di italiani dall’URSS”, in Gazzetta del Popolo, 20-Nov-37
  • “L’odissea di tre espulsi dalla Russia”, in “Gazzetta del Popolo”, 28-Jan-38
  • “Bol’ ljudskaja”, Kniga pamjati tomičej, repressirovannych v 30-40-e i načale 50-ch godov, Tomsk, 1988
  • “Chotelos’ by vsech poimenno nazvat'”, Kniga-martirologredkol.: Strelkova I.I. i dr.; sost.: Lavrencov A.N., Taran M.A., Bespalova T.G., Radčenko O.V., Kalitkina A.I., Redkol.: Strelkova I.I., Lavrencov A.N., Kulikov V.D., Polnikova I.G. (Chabar. Ist.-prosvet. o-vo Memorial), v 3-ch tomach (Chabarovsk),,
  • “Popolo d’Italia”, Caccia agli stranieri in Russia, 17-Nov-37
  • Aga-Rossi, Elena, Zaslavsky, Viktor, Togliatti e Stalin,
    Il Mulino, Bologna, 1997
  • Agosti, Aldo, Brunelli, Lorenzo, “I comunisti italiani nell’URSS. 1919-1943”,
    in Il partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione, n. anno XXI,
    a cura di Massimo Ilardi e Aris Accornero, “Annali della Fondazione Feltrinelli”, Milano, 1982
  • Barontini, Era, Marchi, Vittorio, Dario. Ilio Barontini,
    Nuova Fortezza, Livorno, 1988
  • Bassignana, Pier Luigi, Fascisti nel paese dei Soviet,
    Bollati Boringhieri, Torino, 2000
  • Bermani, Cesare, “Per la riabilitazione di un comunista novarese: Pinèla Rimola”, “Ieri Novara Oggi”, in Annali dell’Istituto storico della Resistenza di Novara, n. N. 3, 1980
  • Berri, G., Avventure a Leningrado, Ceschina, Milano, 1952
  • Bertazzoni, Andrea, Una vita tra le tempeste sociali, edito in proprio, Mantova, 1977
  • Bertazzoni, Vladimiro, I cappotti di Mosca e altre memorie,
    La Betulla, Mantova, 1983
  • Bianchi, Antonio, Il Diario di Ugo Muccini, Comune di Arcola, La Spezia, 1988
  • Bigazzi, Francesco, Lehner, Giancarlo, Dialoghi del Terrore,
    Ponte alle Grazie, Firenze, 1991
  • Boscherini, Gino, Vita e attività di un “fenicottero”, La Pietra, Milano, 1980
  • Braccini, Marcello, “Tra Ovra e Ghepeù”, in Critica Sociale, 10-Oct-86
  • Bufalini, Jolanda, Intervista a Fridrich Firsov, “l’Unità”, 26-Jun-89
  • Butovskij poligon, 1937-1938 gg. Kniga pamjati žertv političeskich repressijKomis. Pravitel’stva Moskvy po vosstanovleniju prav reabilitirovannych žertv polit. Repressij,
    t. 1-4, Moskva, 1997-2000
  • Caccavale, Romolo, Comunisti italiani in Unione Sovietica, Mursia, Milano, 1995
  • Chlevnjuk, Oleg V., Stalin e la società sovietica negli anni del Terrore,
    Edizioni Guerra, Perugia, 1997
  • Ciliga, Ante, Siberia, Gherardo Casini Editore, Roma, 1951
  • Civalleri, Ernani, “Racconti”,
    Fondazione Istituto Gramsci, Roma,
  • Comollo, Gustavo, Il commissario Pietro,
    ANPI-Piemonte, Torino, 1979
  • Corneli, Dante, 50 anni in Russia, Terzo Libro. L’annientamento della guardia bolscevica,
    s.e., Tivoli, 1975
  • Corneli, Dante, L’annientamento della vecchia guardia bolscevica,
    edito in proprio, Tivoli, 1975
  • Corneli, Dante, Rappresentanti del Comintern, dirigenti e funzionari. Persecutori e vittime,
    s.e., Tivoli, 1979
  • Corneli, Dante, Il dramma dell’emigrazione italiana in Unione Sovietica,
    edito in proprio, Tivoli, 1980
  • Corneli, Dante, Elenco delle vittime italiane dello stalinismo (dalla Lettera A alla L),
    edito in proprio, Tivoli, 1981
  • Corneli, Dante, Elenco delle vittime italiane dello stalinismo (dalla lettera M alla Z),
    edito in proprio, Tivoli, 1982
  • Corneli, Dante, Due lettere aperte del “redivivo tiburtino”,
    edito in proprio, Tivoli, 1983
  • Corneli, Dante, Vivere in URSS (1922-1970). Frammenti e ricordi,
    edito in proprio, Tivoli, 1989
  • Corneli, Dante, Il redivivo tiburtinoIl Redivivo Tiburtino. Un operaio italiano nei lager di Stalin,
    Liberal Libri, Firenze, 2000
  • Corneli, Dante, Amare verità sulla guerra civile di Spagna,
    edito in proprio, Tivoli, Aug-79
  • Corneli, Dante, Lo stalinismo in Italia e nell’emigrazione antifascista,
    edito in proprio, Tivoli, s.d.
  • Corneli, Dante, Stalin visto da una sua vittima italiana,
    edito in proprio, Tivoli, s.d.
  • Damiano, Leonardo, Memorie,
    Istituto Gramsci, Roma,
  • Dmitriev, Ju.A., Mesto rasstrela Sandarmoch,
    Petrozavodks, 1999
  • Dundovich, Elena, Tra esilio e castigo, il Komintern, il PCI e la repressione degli antifascisti italiani in URSS (1936-38),
    Carocci, Roma, 1998
  • Emel’janov, E.I., “My ne zabyli”. Kniga pamjati žertv nezakonnych političeskich repressij,
    2-e izd., Rostov-na-Donu, 1996
  • Ermini, Dina, Bambina operaia, donna nella storia,
    Vangelista, Milano, 1991
  • Fabre, Giorgio, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnaschelli,
    Dedalo, Bari, 1990
  • Fattoria degli animali, Orwell, Bollettino delle vittime italiane dello stalinismo,
  • Ferrero, Felicita, Un nocciolo di verità,
    La Pietra, Milano, 1978
  • Galliussi, Anita, I figli del partito,
    Vallecchi, Firenze, 1961
  • Gargano, Pietro, “Un napoletano nelle fosse di Stalin”,
    in I quaderni di Itinerario, n. 1,
    Napoli, 1990
  • Gatto, Mammone, “La tragedia dell’emigrazione politica italiana in URSS”,
    in “Prometeo”, n. 151,
    16-Jan-38
  • Germanetto, G., Memorie di un barbiere,
    Edizioni Rinascita, Roma, 1949
  • Giovana, M., Il caso De Marchi,
    Franco Angeli, Milano, 1992
  • Gnocchi, Didi, “Robotti, i verbali del delatore”,
    in “La Stampa”,
    18-Jun-93

  • Gnocchi, Didi, Odissea Rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del PCI,
    Einaudi, Torino, 2001
  • Graziosi, Andrea, Lettere da Kharkov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani 1932-1933,
    Einaudi, 1991
  • Guarnaschelli, Emilio, Une petite pierre,
    Maspero, Paris, 1979
  • Guarnaschelli, Emilio, Una piccola pietra,
    Garzanti, Milano, 1982
  • Gulag 1918-1960. Dokumenty, A.I. Kokurin i N.V. Petrov,
    Materik, Moskva, 2000
  • Iz bezdny nebytija: kniga pamjati repressirovannych kalužan: v 3-ch tomach,
    Kaluga, 1993-1994
  • Kniga pamjati žertv političeskich repressij Respubliki Baškortostan, (in 5 vv.), redkol.: Išmuratov Ch.Ch. (gl.red.) i dr. Rab. gruppa po podgot. rukop.: Valeev R.A. i dr. (Assoc. Žertv polit. repressij),
    Kitan, Ufa, 1997-1999
  • Kniga pamjati žertv političeskich repressij RSO – Alanija, Sost. Zuraev A.B.; Sev.-Oset. assoc. “Nomaraen”,
    Iriston, Vladikavkaz, 2000
  • Kniga pamjati žertv političeskich repressij v Nižegorodskoj oblasti. t. 1, sost.: Gusev M.Ju. i dr.; redkol.: Šimovolos S.M. (pred.) i dr.; sost.; Gusev M.Ju., Žil’cov V.I:, Smirnov V.V., Charlamov V.A., Šimovolos S.M., OAO Nižegor. Pečatnik,
    Nižnij Novgorod, 1997
  • Kniga pamjati žertv političeskich repressij: Sverdlovskaja oblast’,Redkol.: Bočkarev M.A., Volkov V.A., Zoteeva M.N. i dr.; Arch. adm. organov Sverdlovskoj obl,
    Ekaterinburg, Ural. rabočijj, 1999-

 

  • Lehner, Giancarlo, Bigazzi, Francesco, La tragedia dei comunisti italiani, Le vittime del PCI in Unione Sovietica,
    Mondadori, Milano, 2000
  • Leningradskij martirolog, 1937-1938, redkol.: Vol’skij E.V. i dr. SPb. Izd-vo Ros. nac. b-ki, 1995 – 1937 god,
    red. Razumov A.Ja., 1999
  • Leonetti, Alfonso, “Italiani vittime dello stalinismo in URSS”,
    in “Il Ponte”, n. 02-Mar,
    1976
  • Leonetti, Alfonso, Vittime italiane dello stalinismo in URSS,
    La Salamandra, Milano, 1978
  • Manac’h, Etienne, Emilio. Récit à voix basse,
    Plon, Paris, 1990
  • Memorial’noe kladbišče Sandarmoch. 1937: 27 oktjabrja – 4 nojabrja,
    NIC Memorial, SPb., 1997
  • Mettewie-Morelli, Anne, Lettres et documents d’Ersilio Ambrogi (1922-1936)Annali Fondazione Feltrinelli,
    Milano, 1977
  • Morelli, Anne, Fascismo e antifascismo nell’emigrazione italiana in Belgio (1922-1940),
    Bonacci, Roma, 1987
  • Moskviči v Gulage: Pis’ma Gleba Anfilova. Spisok byvšich politzaključennych,
    Memorial, Moskva, 1996
  • Ne predat’ zabveniju. Kniga pamjati žertv političeskich repressij, svjazannych sud’bami s Jaroslavskoj oblast’ju, v 5 tomach, redkol.: Kooplin A.V. (pred.) i dr.,
    Verchnjaja Volga, Jaroslavl’, 1994-2000
  • Nicotera, A., “La Russia vista dai contadini italiani espulsi dal paese di Kerc”,
    in “Popolo d’Italia”,
    12-Sep-37
  • Osipova, Irina, “V jazvach svoich sokroj menja…”,
    Mosca, 1996
  • Piccioni, Pia, Compagno silenzio,
    Leonardo, Milano, 11-Jun-05
  • Pieroni Bortolotti, Franca, Francesco Misiano. Vita di un internazionalista,
    Editori Riuniti, Roma, 25-May-05
  • Pokajanie. Komi respublikanskij martirolog žertv massovych političeskich repressij, v 3-ch tomach, sost. Nevskij G.V., Komi resp. Obščestv. Fond žertv polit. repressij “Pokajanie”,
    Komi kn. izd-vo, Syktyvkar, 1998-2000
  • Poljan, Pavel, Ne po svoej vole… istorija i geografija prinuditel’nych migracij v SSSR,
  • Pomnit’ poimenno. Kniga pamjati žertv političeskich repressij Lipeckogo kraja s nojab. 1917 g., V 2-ch t., sost.: Petelin B.N. i dr.,
    Lipeck, 1997-1998
  • Quadri, Mara, Rondoni, Alessandro, Pietro Leoni,
    La casa di Matriona, Milano, 1999
  • Rasstrel’nye spiski. Moskva 1937-1941. “Kommunarka”, Butovo. Kniga pamjati repressij, pod redakciej Ereminoj L.S. i Roginskogo A.B.,
    Zven’ja, Moskva, 2000
  • Rasstrel’nye spiski. Vyp. 2. Vagan’kovskoe kladbišče. 1926-1936.,
    Memorial, Moskva, 1995
  • Roasio, Antonio, Figlio della classe operaia,
    Vangelista, Milano, 1977
  • Robotti, Paolo, La prova,
    Leonardo da Vinci, Bari, 1965
  • Robotti, Paolo, Scelto dalla vita,
    Napoleone, Roma, 1980
  • Rossi, N., “Una famiglia di perseguitati”,
    in AA.VV., <i>Lotta di classe e partito comunista nella storia della provincia di Mantova</i>,
    Editrice STEP, Mantova-Parma, 1976
  • Sapelli, Giulio, “Partecipazione politica e coscienza di classe nel movimento operaio torinese durante il fascismo”,
    in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, vol. 3,
    Bari, 1980
  • Sbornik zakonadatel’nych i normativnych aktov o repressijach i reabilitacii žerv političeskich repressij,
    Izd.vo “Respublika”, Moskva, 1993
  • Sgovio, Thomas, Dear America! Why I turned against communism,
    Kenmore, New York, 1979
  • Vignoli, Giulio, “Gli italiani in Ucraina, Russia, Cazachistan”,
    in <i>Gli italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa</i>,
    Giuffrè, Milano, 2000
  • Voennoplennye v SSSR 1939-1956. Dokumenty i materialy, pod redakciej M.M. Zagorul’ko,
    Logos, Moskva, 2000
  • Vspomnim vsech poimenno. Pamjat’, (v 2-ch tomach) Redkol.: Muchačev B.I. (otv. red.) i dr.,
    Pamjat’, Magadan, 1996
  • Zaccaria, Guelfo, Duecento comunisti italiani fra le vittime dello stalinismo,
    Milano, 1964
  • Zaccaria, Guelfo, A Mosca senza ritorno: duecento comunisti italiani fra le vittime dello stalinismo,
    SugarCo, Milano, 1983
  • Zacharova, Galina, Mariupol’skaja tragedija. O žertvach političeskich repressij Mariupolja i Priazov’ja,
    Mariupol’, 2000

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi