L’omicidio di Boris Nemcov: la responsabilità del potere

Nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 2015 in pieno centro a Mosca… un omicidio politico

Nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 2015 in pieno centro a Mosca, a un centinaio di metri dal Cremlino, Boris Nemcov è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco. È un omicidio politico.
Negli ultimi anni e mesi il governo russo e i mezzi di comunicazione di massa al suo servizio hanno prodotto un’atmosfera di odio nei confronti di chiunque la pensasse diversamente. La propaganda governativa non solo punta il dito sui bersagli, ma rassicura gli assassini sulla loro impunità. Gli attivisti politici e dei diritti civili, che siano oppositori o liberi pensatori, vengono definiti agenti del nemico, diventando così sostanzialmente “un obiettivo autorizzato”. Per il 1 marzo sul canale NTV è stata annunciata la messa in onda dell’ennesima puntata di “Anatomia della protesta”, in cui Boris Nemcov è presentato come uno dei “nemici” principali.
Non si tratta però soltanto di propaganda: con il beneplacito del governo è nato l’“Antimajdan”, gruppi d’assalto che dichiarano apertamente di avere come scopo la repressione violenta dell’opposizione, fuori dai confini della legalità. Tali squadre sono strettamente legate ai “volontari” che combattono nell’Ucraina orientale, da cui fanno ritorno in Russia persone con esperienza di lotta armata rimasta impunita.
A oggi non sappiamo i nomi degli esecutori, degli organizzatori, dei mandanti del delitto. Ma una cosa possiamo affermare in tutta sicurezza: è stato il potere russo a creare tutte le premesse necessarie per l’omicidio di Boris Nemcov.

Dichiarazione di Memorial Internazionale, Mosca

Traduzione dell’ultima intervista rilasciata da Boris Nemcov a “Echo Moskvy”

Ultima intervista a  Boris Nemcov del  27.2.2015: http://2.cdn.echo.msk.ru/snd/2015-02-27-year2015-2007.mp3 (27.2., russ.)

Intervista a B. Nemcov: http://www.newsweek.com/final-interview-boris-nemtsov-310392

Irina Scherbakova: http://www.deutschlandfunk.de/nemzow-mord-unter-dem-motto-wir-kriegen-euch-alle.694.de.html?dram%3Aarticle_id=312906 (28.2., dt., Audio und Text)

http://khpg.org/en/index.php?id=1425080092 (28.2., engl.)

http://sobesednik.ru/politika/20150210-boris-nemcov-boyus-togo-chto-putin-menya-ubet (10.2., russ.)

Ljudmila Alexejeva – http://www.novayagazeta.ru/news/1691991.html (28.2., russ.)

http://www.hro.org/node/21572 (28.2., russ.)

http://www.memorial.de/index.php?id=42&tx_ttnews[tt_news]=603&tx_ttnews[backPid]=3&cHash=4db955368799645f6eb3d8d294f08b98 (28.2., dt.)

http://novosti.dn.ua/details/246252/ (28.2., russ.)

Russia, il leader dell’opposizione Boris Nemzov assassinato davanti al Cremlino. Anna Zafesova su “La Stampa” (28.2.2015)

Sky TG 24 – intervista ad Anna Zafesova

Morire di opposizione in Russia. Marta Allevato “Il Foglio” (28.02.2015)

Nemtsov: l’ultima intervista alla radio prima di essere assassinato “La Repubblica” (01.03.2015)

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi