Appello di Amnesty International per Leyla e Arif Yunusova

Firma l'appello e leggi il testo di Svetlana Gannuškina sul caso Yunusova

AZIONE URGENTE
LUNGHE PENE DETENTIVE PER IMPORTANTI DIFENSORI
I difensori Azeri dei diritti umani Leyla Yunus e suo marito Arif Yunus sono stati condannati rispettivamente a otto anni e mezzo e sette anni di carcere il 13 agosto. La salute di Arif Yunus si è deteriorata ed è svenuto in aula. Le autorità azere hanno continuato a limitare l’accesso al tribunale per osservatori e giornalisti internazionali.
Il Tribunale per i reati gravi di Baku, la capitale dell’Azerbaijan, ha condannato i prigionieri di coscienza Azeri Leyla Yunus e Arif Yunus rispettivamente a otto anni e mezzo e sette anni di reclusione il 13 agosto. Entrambi sono stati condannati per “frode” e altri crimini legati al loro lavoro nelle ONG. Leyla Yunus è il direttore dell’Istituto per la Pace e la Democrazia e prima del suo arresto aveva documentato il cattivo trattamento dei prigionieri politici in Azerbaijan da parte delle autorità. Suo marito, Arif Yunus, è uno storico e attivista politico. Un’accusa di tradimento, presumibilmente per spionaggio a favore dell’Armenia, è pure in corso contro la coppia, ma è stata assegnata ad un altro tribunale.
Agli osservatori internazionali e i giornalisti è stato rifiutato l’ingresso in tribunale e solo una manciata di diplomatici sono stati autorizzati a partecipare.
Leyla Yunus e Arif Yunus soffrono di gravi problemi di salute e la loro salute è peggiorata ulteriormente durante la detenzione e le procedure preliminari. Durante l’udienza del 13 agosto Arif Yunus ha perso conoscenza. Una precedente udienza il 3 agosto ha dovuto essere rinviata fino al 5 agosto, dopo che Arif Yunus era svenuto a causa della pressione alta. Ha subito due colpi nell’aprile del 2014 e la sua famiglia teme che egli non possa sopravvivere a un altro colpo. A Leyla Yunus sono stati diagnosticati il diabete e l’epatite C, che ha ridotto la vista del suo occhio sinistro. Lei non ha ricevuto adeguate cure mediche in prigione e le autorità hanno rifiutato di trasferirla in un ospedale. Ha dichiarato di essere minacciata, molestata e maltrattata dopo aver chiesto le cure mediche.
Arif Yunus e Leyla Yunus sono stati arrestati nell’estate del 2014 con accuse penali inventate, tra cui l’accusa di tradimento e irregolarità finanziarie. Amnesty International ritiene che le accuse contro la coppia siano state chiaramente fabbricate per rappresaglia per il loro legittimo lavoro sui diritti umani e per le critiche al governo azero.

Scarica l’appello da firmare e inviare al Presidente dell’Azerbaijan a questa email (office@pa.gov.az) : Traduzione in italiano della lettera | Modulo da compilare

Svetlana Gannuškina interviene sul caso Leyla e Arif, testo pubblicato su Memorial Russia:
Svetlana Gannuškina parla della condanna di Lejla e Arif Junus

Lejla e Arif Junus sono stati condannati rispettivamente a 8 anni e mezzo e 7 di reclusione.

Quando nel gennaio del 1989 arrivai a Baku per capire cosa pensassero gli intellettuali azeri del conflitto nel Karabach, un gruppo di ragazzi mi invitò nello studio di un pittore. Avevano creato il Fronte popolare, un centro autogestito, come succedeva anche in altre repubbliche sovietiche. È stato lì che ho conosciuto i futuri dirigenti di vari movimenti politici dell’Azerbaigian, alcuni anche piuttosto radicali.

Lejla e Arif Junus per me sono stati le persone più importanti di questo gruppo, perché proprio loro due si occupavano in primo luogo di diritti umani e di questioni umanitarie.

Aleksandr Podrabinek e Sergej Lëzov, gli editori del giornale Ekspress-Chronica, prima della mia partenza mi chiesero di cercare in Azerbaigian qualcuno che potesse lavorare per loro come inviato. Era un giornale clandestino, ma ormai veniva distribuito ufficialmente, anche se non si capiva ancora come si sarebbero sviluppati gli eventi nel paese.

Lo chiesi a molte persone, ma accettò soltanto la temeraria Lejla. Gli altri avevano paura di procurarsi dei guai. Chiamavo Lejla Junus tutti i giorni. Lei e suo marito Arif mi fornivano informazioni, cosa che da parte loro richiedeva un grande coraggio. Allora non c’era ancora la linea telefonica diretta, bisognava prima parlare con una centralinista. Significava che la centralinista sentiva tutto.

Quando nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1990 le truppe sovietiche sono entrate a Baku, i soldati hanno sparato in ogni direzione, hanno sparato contro le finestre della case, alle spalle della gente, schiacciavano le macchine. A quanto pare, secondo loro, i cecchini e i combattenti si nascondevano lì. Chiamai Lejla e all’improvviso la centralinista si intromise nella nostra conversazione e iniziò a minacciarla. «Con chi parli?» gridava, «se ai russi è consentito uccidere i nostri figli, allora bisogna far fuori anche te!». Una volta trovato il suo indirizzo in base al numero di telefono, poteva facilmente metterla in guai seri. I mezzi di comunicazione ufficiali sovietici non davano informazioni veritiere. Il mondo conosceva il secondo atto della tragedia che si rappresentava a Baku soltanto grazie a Lejla. Inviava notizie su quanto accadeva anche ad altri organi di stampa.

Arif le è sempre stato accanto in tutto. Dall’Azerbaigian mi trasmetteva i nomi degli azeri dispersi nel Nagorno-Karabach. In questo modo gli armeni potevano verificare se fossero tra i prigionieri. Da parte armena Suren Zoljan trasmetteva gli elenchi degli armeni. In un momento in cui i contatti ufficiali tra Armenia e Azerbaigian erano praticamente interrotti. La mia casa si era trasformata in un cavo d’albero attraverso il quale si svolgeva lo scambio degli elenchi dei dispersi di entrambe le parti. I rappresentanti di due popoli che per secoli avevano vissuto l’uno accanto all’altro non potevano più parlarsi.

Nel 1992 abbiamo organizzato un incontro tra gli intellettuali armeni e quelli azeri al confine tra le città di Kazach e Idževan. Lejla Junus era la coordinatrice per la parte azera, mentre per la parte armena si è occupata dell’organizzazione Anait Bajandur. Abbiamo elaborato e sottoscritto un messaggio rivolto ai due popoli con un appello alla pace. Se lo avessero sentito, oggi potremmo vivere in un mondo diverso. Ma a Mosca fu possibile pubblicare quel messaggio soltanto su Ekspress-Chronika. Nessun giornale lo accettò, il partito della guerra era più forte del partito della pace.

Negli ultimi anni ci siamo visti raramente. Il piccolo gruppo internazionale che si occupava della ricerca dei dispersi e di fornire assistenza per la liberazione dei prigionieri nella zona del conflitto del Karabach ha lasciato la regione quando, con la presidenza di Ilham Aliyev, in Azerbaigian hanno iniziato a condannare i prigionieri liberati a pene enormi per tradimento della patria.

Ma tutti gli azeri che si sono rivolti a me per un aiuto hanno detto che Lejla Junus ha offerto appoggio a loro e ai loro parenti.
Mente chiunque dica che Arif e Lejla non erano patrioti azeri nel senso migliore del termine: io non credo alla loro sincerità. E mi vergogno di aver fatto così poco per proteggerli.

Cara Dinara, bambina mia, con il tuo vestitino di flanella, che 25 anni fa mi aspettavi nella loro casa, perdonaci.

Traduzione: Milly Berrone

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi