I testi della Biblioteca Statale di storia della Federazione Russa che raccontano la Rivoluzione del 1917

La collezione tematica dei testi digitalizzati dedicati alla “Grande rivoluzione russa”

I testi della Biblioteca Statale di storia della Federazione Russa che raccontano la Rivoluzione del 1917

La mostra La rivoluzione del 1917 nella biblioteca elettronica della Biblioteca storica di Stato della Federazione Russa presenta al pubblico la collezione tematica di testi digitalizzati dedicati alla “Grande rivoluzione russa” presenti nella Biblioteca storica di Stato della Federazione Russa.  Vi sono rappresentati documenti ufficiali, edizioni periodiche, volantini, fonti di provenienza privata, pubblicazioni del primo decennio del potere sovietico che illustrano il carattere e le conseguenze della rivoluzione del 1917.

La mostra consiste di sei pannelli tematici: La caduta della monarchiaI Soviet dei deputati degli operai e dei soldatiIl Governo provvisorioL’insurrezione di ottobreL’Assemblea costituenteLa rivoluzione nelle province.


1. La caduta della monarchia

1. La caduta della monarchia

1. S.Ja. Aferin, Čto stoilo Rossii dom Romanovych? [Quanto costava alla Russia la casa dei Romanov?], Petrograd, Revoljuc. b-ka, 1917, 33 pp.

2. N.V. Kasatkin, Kak proizošlo otrečenie Nikolaja II [Come è avvenuta l’abdicazione di Nicola II], Moskva, t-vo N.V. Vasil’ev, 1917.

3. S.Ja. Štrajch, Poslednie dni Nikolaja II. Oficial’nye dokumenty. Rasskazy očevidcev [Gli ultimi giorni di Nicola II. Documenti ufficiali. Racconti dei testimoni], 2. ed., Petrograd, tip. byvš. K. Birkenfel’d, 1917, 32 pp.

4. Staryj narodovolec, Kak i počemu trudovoj narod sbrosil carskoe igo [Come e perché il popolo lavoratore si è scrollato di dosso il giogo zarista], Kiev, t-vo Revoljuc. znamja, 1917, 30 pp.

5. M.V. Rodzjanko, Za kulisami carskoj vlasti [otryvki iz vospominanij] [Dietro le quinte del potere zarista( frammenti di memorie)], Moskva, Gudok, 1926, 64 pp.

6. P.G. Kurlov, Konec russkogo carizma: vospominanija byvšego komandira korpusa žandarmov [La fine dello zarismo russo: ricordi di un ex comandante del corpo dei gendarmi], pref. di N. Pavlovič, Moskva-Petrograd, Gos. izd., 1923, 296 pp.

2. Il Governo provvisorio

 

1. «Vestnik Vremennogo pravitel’stva» [«Notiziario del Governo provvisorio»], 1917, 5 (18) marzo-24 ott. (6 nov.), Petrograd, settimanale.

2. A.F. Kerenskij, Deklaracija prav soldata [Dichiarazione dei diritti del soldato], Moskva, Ideja, [1917], 6 pp.

3. N.A. Rožkov, Vremennoe pravitel’stvo i Učreditel’noe sobranie [Il Governo provvisorio e l’Assemblea costituente], Moskva, tip. Mosk. sov. sold. dep., 1917, 16 pp.

4. V.D. Nabokov, Vremennoe pravitel’stvo (vospominanija) [Il Governo provvisorio (ricordi)], con un articolo introduttivo di I.N. Borozdin, Moskva, t-vo Mir, 1924, 132 pp.

3. I Soviet dei deputati degli operai e dei soldati

1. N.S. Angarskij, Moskovskij sovet v dvuch revoljucijach [Il soviet di Mosca nelle due rivoluzioni], Moskva-Leningrad, Moskovskij rabočij, [1928], 167 pp.

2. N.S. Čcheidze, Reči predsedatelja Vserossijskogo central’nogo ispolnitel’nogo komiteta sovetov rabočich i soldatskich deputatov i Petrogradskogo soveta rabočich i soldatskich deputatov N.S. Čcheidze i tovariščej ego M.I. Skobeleva i I.G. Cereteli, proiznesennye na S”ezde soldatskich i rabočich deputatov Zapadnogo fronta v gorode Minske 8 aprelja 1917 goda [Discorsi del presidente del Comitato esecutivo centrale panrusso e del Soviet dei deputati degli operai e dei soldati di Pietrogrado N.S. Čcheidze e dei suoi compagni M.I. Skobelev e I.G. Cereteli, pronunciati al Congresso dei deputati dei soldati e degli operai del Fronte occidentale a Minsk l’8 aprile 1918], Petrograd, Sklad izd. A.D. Arabidze, 1917, 32 pp.

3. Petrogradskij Sovet rabočich i soldatskich deputatov. Ispolnitel’nyj komitet. Protokoly zasedanij ispolnitel’nogo komiteta i bjuro I.K.[Soviet dei deputati degli operai e dei soldati di Pietrogrado. Comitato esecutivo. Verbali delle sedute del comitato esecutivo e del bjuro del C.E.], a cura di B.Ja. Nalivajskij, pref. di Ja.A. Jakovlev, Moskva-Leningrad, Gos. izd., 1925, 374 pp.

4. F.P. Matveev, Iz zapisnoj knižki deputata 176 pechotnogo polka. Petrogradskij sovet rabočich i soldatskich deputatov mart-maj 1917 g. [Dal taccuino del deputato del 176° reggimento di fanteria. Il soviet dei deputati degli operai e dei soldati di Pietrogrado marzo-maggio 1917], a cura di A.F. Il’in-Ženevskij e M.L. Lur’e, Moskva-Leningrad, Part. izd., 1932, 255 pp.

5. Vostočno-Sibirskij kraevoj s”ezd Sovetov rabočich, soldatskich i krest’janskich deputatov (1; 1917; Irkutsk) [Il congresso dei Soviet dei deputati degli operai, dei soldati e dei contadini della Siberia Orientale], Irkutsk, Gub. tip., 1917, 101, VI pp.

4. L’insurrezione di ottobre

1. A.G. Šljapnikov, Semnadcatyj god [Il 1917], Moskva-Petrograd, Gos. izd., 1923-1931.

2. N.I. Bucharin, Na podstupach k Oktjabrju. Stat’i i reči. Maj-dekabr’ 1917 g. [Alle soglie dell’Ottobre. Articoli e discorsi. Maggio-dicembre 1917], Moskva-Leningrad, Gos. izd., 1926, 188 pp.

3. Dekrety Oktjabr’skoj revoljucii [I decreti della Rivoluzione d’ottobre] 1. Ot oktjabr’skoj perevorota do rospuska Učreditel’nogo sobranija [Dal rivolgimento di ottobre allo scioglimento dell’Assemblea costituente] (Pravitel’stvennye akty, podpisannye ili utverždennye Leninym kak predsedatelem Sovnarkoma),  cura di M.F. Orachelašvili e V.G. Sorin, Moskva, Part. izd., 1933, XI, 463 pp.

4. Oktjabr’. Foto-očerk po istorii Velikoj oktjabr’skoj revoljucii (1917-1920) [Ottobre. Saggio fotografico sulla storia della Grande rivoluzione d’ottobre (1917-1920)], a cura di N.N. Glebov-Putilovskij, Petrograd, s.e., 1920, 40 tavv. ill., XII pp.

5. L’Assemblea costituente

1. V.V. Vodovozov, Kakaja sistema dolžna byt’ prinjata dlja izbranija Učreditel’nogo sobranija. [Proporcional’nye ili mažoritarnye vybory?] [Quale sistema dev’essere adottato per l’elezione dell’Assemblea costituente. (Elezioni proporzionali o maggioritarie?)], Petrograd, Zemlja i trud, 1917, 30 pp.

2. Zemlja i rabočij vopros v Učreditel’nom sobranii [La terra e la questione operaia nell’Assemblea costituente], Petrograd, [Tip. t-va p.f. «El. Tip. N.Ja Stojkovoj»], 1917, 32 pp.

3. E.I. Ignat’ev, Izbiratel’naja arifmetika. Osnovnaja zadača sistemy proporcional’nych vyborov. (Kak podsčityvat’ golosa pri vyborach) [Aritmetica elettorale. Il principale problema del sistema proporzionale (Come contare i voti alle elezioni)], Petrograd, Gorod i derevnja, 1917, 30 pp.

4. Rossija. (1917. Fevral’-oktjabr’). Zakony i postanovlenija. Zakon ob Učreditel’nom sobranii [Russia. (1917. Febbraio-ottobre). Leggi e delibere. La legge sull’Assemblea costituente], a cura di I.Ja. Nekrasov, Tobol’sk, Tip. M.N. Kostjurinoj, 1917, 33 pp.

5. Rossija. Učreditel’noe sobranie. Učreditel’noe sobranie: stenografičeskij otčet [5-6 janvarja 1918 g.] [Russia. Assemblea costituente. Resoconto stenografico (5-6 gennaio 1918)], Petrograd, Dom pečati, 1918, 100 pp.

6. La rivoluzione nelle province

1.  Revoljucija na Donu. (Rostovskoe vosstanie, s 15-go nojabrja po 2-e dekabrja 1917 goda) [La rivoluzione sul Don. (L’insurrezione di Rostov, 15 novembre – 2 dicembre 1917)], a cura di K.V. Gubarev, [Taganrog], Istpart Donkoma VKP(b) i Donokrarchbjuro DIKa, 1930, 24 pp.

2. 1917-1920. Oktjabr’skaja revoljucija i intervencija na Severe [La rivoluzione d’ottobre e l’intervento straniero nel Nord], Archangel’sk, s.e., 1927, 320 pp.

3. Revoljucija  v Krymu [La rivoluzione in Crimea]. Istoričeskaja biblioteka Istparta O. K. Kryma, Simferopol’, Krymizdat, 1922-1932.

4. Vsja Moskva. Adresnaja i spravočnaja kniga na 1917 god [Tutta Mosca. Indirizzi e informazioni per il 1917], 24° anno di pubblicazione, Moskva, t-vo A.S. Suvorina «Novoe Vremja», 1917, 746 pp., 27 cm.

5. E.N. Popova (a cura di), Moskovskaja provincija v semnadcatom godu. Sbornik [La provincia di Mosca nel 1917. Raccolta], Moskva-Leningrad, Moskovskij rabočij, 1927, 188 pp.

 


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi

Milano, 9 gennaio 2025. Diari clandestini dai Gulag sovietici.

Giovedì 9 gennaio a Milano, alle 18:00, nella Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) si terrà l’incontro Diari clandestini dai Gulag sovietici. L’incontro prevede la presentazione degli ultimi due volumi della collana curata da Memorial Italia per Guerini e Associati: La mia vita nel Gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz e Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov, autore recentemente scomparso. Intervengono Simone Campanozzi dell’Istituto lombardo di storia contemporanea e Francesca Gori e Barbara Grzywacz, socie di Memorial Italia.

Leggi

28 dicembre 2024. Un bagliore di speranza per il 2025: l’attivista politica Zarifa Sautieva è libera!

Per concludere l’anno riceviamo una bellissima notizia che ci riempie di speranza. Il 28 dicembre l’attivista politica ed ex vice direttrice del complesso memoriale delle vittime delle repressioni Zarifa Sautieva è stata rilasciata dalla colonia penale femminile di Zelonokumsk. Zarifa era stata condannata ingiustamente a sette anni e sei mesi di colonia penale per il “caso Inguscezia”, ai sensi degli articoli sull’uso della forza nei confronti di rappresentanti delle autorità e partecipazione ad attività estremiste. Zarifa aveva partecipato il 27 marzo 2019 a Magas a una manifestazione di protesta contro la modifica del confine amministrativo tra Inguscezia e Cecenia. A settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di Satieva e degli avvocati di Memorial affermando che durante le indagini le forze dell’ordine avevano agito con violenza nei confronti di Zarifa. L’avvocato Magomed Bekov ha commentato così la sua liberazione: “È una grandissima gioia per il nostro popolo, un regalo per l’anno nuovo a tutta la comunità! Sono sicuro che una grande parte dell’Inguscezia attendeva questo giorno e noi continuiamo ad aspettare la liberazione degli altri nostri prigionieri politici. Zarifa si trova in ottime condizioni, almeno per quanto abbiamo potuto vedere. Era di buon umore, stava bene, scherzava e sorrideva”. L’ultima dichiarazione di Zarifa si può trovare nel nostro libro Proteggi le mie parole.   Memorial continua a lottare per tutte le persone ingiustamente detenute nelle carceri e nelle colonie penali russe.

Leggi