L’arresto di Aleksej Naval’nyj e ora la sentenza del tribunale che lo priva della libertà sono atti che pongono apertamente il sistema politico russo fuori dell’ordine democratico.
Chiediamo con forza al Presidente Putin di rispettare i diritti politici dell’opposizione, di garantire l’autonomia del potere giudiziario e di non utilizzare la violenza delle Forze dell’Ordine contro i cittadini che protestano.
Ci uniamo a tutti coloro che chiedono l’immediata liberazione dei cittadini che in questi giorni sono stati arrestati per avere espresso le loro opinioni e ci impegniamo a contribuire a mantenere vigile l’opinione pubblica del nostro paese sulle azioni illiberali e violente in corso in Russia.
Chiediamo al Governo italiano di prendere immediatamente i necessari provvedimenti.
Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.
Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, camminando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della cerimonia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvestno, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.