Comunicato di Memorial Internazionale sul caso di Jurij Dmitriev

Pubblichiamo la traduzione del comunicato di Memorial Internazionale relativo al caso di Jurij Dmitriev.

7 luglio 2021

“Si trova ora all’esame della Corte Suprema della Federazione Russa il ricorso in cassazione per il verdetto in appello della Corte Suprema della Repubblica di Carelia relativo a Jurij Alekseevič Dmitriev, noto studioso dei crimini del regime staliniano.

Siamo certi dell’innocenza di Dmitriev non soltanto perché lavoriamo insieme a lui da più di venticinque anni.

La totale infondatezza delle accuse di «produzione e diffusione di materiale pedopornografico» e di «atti osceni» è stata per due volte sancita dai verdetti della corte di Petrozavodsk dopo una lunga e accurata analisi di tutti i materiali del caso. Ma la Corte Suprema della Repubblica di Carelia obbliga in questi giorni il tribunale della città di Petrozavodsk a riesaminare per la terza volta questa accusa.

La nuova accusa, altrettanto falsa, di «atti violenti di natura sessuale» è stata sollevata dall’istruttoria dopo la prima assoluzione. La Corte Suprema della Carelia, esaminando frettolosamente il caso in pochi giorni, dopo che il tribunale della città di Petrozavodsk lo aveva analizzato nel dettaglio per due anni, ha aumentato la pena per quell’accusa di quattro volte.

Un tale disprezzo per la legge ha suscitato sconcerto nell’opinione pubblica sia in Russia che all’estero.

Il fatto che ci siano state numerose violazioni nel corso del processo presso la Corte Suprema della Carelia, che sia stata affidata una nuova perizia a persone senza la dovuta qualifica, che non siano stati presi in considerazione i risultati delle perizie precedenti, condotte da istituzioni di Stato e dai migliori esperti del nostro Paese, che sia stato violato in modo eclatante il diritto di Dmitriev a difendersi, tutto questo scredita il sistema giudiziario della nostra nazione.

Ci auguriamo che la Corte Suprema della Federazione Russa, tenendo in considerazione la rilevanza del caso Dmitriev per la società civile, reclamerà e studierà con attenzione tutti i documenti del caso e le motivazioni di tutte le sentenze, ed emetterà un verdetto fondato.”

Fonte: Memorial Internazionale

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, marzo 2025. Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi.

Nel mese di marzo, presso l’Università degli Studi di Cagliari e nell’ambito del progetto Constructing and Deconstructing: (Self-)Identity at the Crossroads of Linguistics, Literature and Language Education, si svolge il ciclo di seminari Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi. Intervengono Yaryna Grusha (Arte e resistenza nella storia ucraina), Riccardo Nicolosi (La retorica della guerra di Vladimir Putin), Michal Bauer (Ritratto di un giovane poeta: Milan Kundera alla ricerca della propria identità attraverso le traduzioni di poeti russi e ucraini), Andrea Borelli (L’identità russa nel regime putiniano), Gesine Drews-Sylla (Translations, films and festivals: Soviet-african cultural relations during the Cold War). Per informazioni è possibile rivolgersi al nostro Alessandro Achilli.

Leggi

Milano, 4-6 marzo 2025. Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero.

L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo, Regione Lombardia ed Europe Direct Lombardia, organizza l’incontro Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero, dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov che si svolgerà a Palazzo Lombardia mercoledì 5 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.30. A conclusione dell’evento sarà inaugurata, alla presenza di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica in Bielorussia (Premio Sacharov 2020), una doppia mostra con una sezione dedicata alla storia del Premio Sacharov e ai suoi vincitori, Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, promossa nel 2021 da Memorial Italia, e un’altra ai prigionieri politici in Belarus. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 6 marzo in piazza Città di Lombardia. Per maggiori informazioni –> Premio Sakharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero – Unione Europea.

Leggi

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi