Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico documentale dello storico Arsenij Roginskij (1946-2017), un monologo-confessione su di sé, il proprio Paese, il suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di “Memorial” e per molti anni a capo dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio Paese.
Il documentario è stato girato dalla regista Ljudmila Gordon nel 2018.
Ora sono disponibili i sottotitoli in italiano, grazie al lavoro di un gruppo di laureandi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Marco D’Argento, Federica Sasdelli e Giovanna Parravicini, sotto la supervisione di Giulia De Florio, Emanuela Guercetti e Claudia Zonghetti.
Il film si può guardare accedendo alla pagina dedicata o direttamente su YouTube.
Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva
Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.