Comunicato in occasione del conferimento dell’Ambrogino d’oro 2022

Memorial Italia è tra le associazioni che ricevono l’attestato di civica benemerenza nell’ambito dell’Ambrogino d’oro 2022.
Memorial Italia, che fa parte della rete di Memorial, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2022, è tra le associazioni che ricevono l’attestato di civica benemerenza nell’ambito dell’Ambrogino d’oro 2022, la prestigiosa onorificenza cittadina che la Commissione per le civiche benemerenze del consiglio comunale di Milano assegna ogni anno.
Siamo onorati per l’attenzione riservata alla nostra attività.
In un momento storico segnato dall’aggressione russa all’Ucraina, alla cui popolazione sotto attacco dedichiamo il premio, e da un inasprimento della repressione in Russia contro i dissidenti, è particolarmente importante ricevere questo riconoscimento che ci spinge a perseguire con rinnovato entusiasmo gli obiettivi che l’associazione si pone da oltre quindici anni: lo studio delle repressioni sovietiche e la tutela dei diritti civili, umani e politici violati in Russia e nello spazio post-sovietico.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi