Ancora attacchi a Memorial: i dettagli

Il 21 marzo la polizia ha effettuato perquisizioni e interrogatori nei confronti di alcuni colleghi e alcune colleghe di Memorial a Mosca.
I dettagli sulle perquisizioni ai colleghi e alle colleghe di Memorial a Mosca (post in aggiornamento)

CHE COSA È SUCCESSO

Questa mattina, verso le 8.00 ora di Mosca, la polizia di Mosca ha effettuato un’ampia serie di perquisizioni nelle case di attivisti di Memorial, una delle tre associazioni vincitrici del premio Nobel per la Pace 2022. La notizia è apparsa sui canali Telegram dell’associazione ed è stata poi confermata da varie testate indipendenti. Le perquisizioni fanno capo alla recente accusa di “riabilitazione del nazismo” emessa inizialmente contro membri non meglio identificati dell’associazione. Nelle perquisizioni sono stati coinvolti almeno otto attivisti di Memorial, uno dei loro familiari, e due uffici (chiusi a seguito della liquidazione dell’associazione nel dicembre 2021). L’operazione è stata condotta da agenti del Comitato Investigativo e del Centro “E”, il Centro della lotta all’estremismo del Ministero dell’Interno. Alcuni membri di Memorial sono stati fermati e interrogati. Gli avvocati di Memorial riferiscono di non aver potuto contattare i loro assistiti e di non essere potuti entrare nelle sedi dell’associazione.

La situazione dei colleghi e delle colleghe alle 14.30

Jan Račinskij è stato portato dalle forze di sicurezza alla sede di Karetnyi Rjad: è stato portato in auto ed è poi stato riportato indietro. Al momento si trova in un cellulare della polizia.

Aleksandra Polivanova è sotto interrogatorio nella sede del Comitato investigativo.

Anche Irina Ostrovskaja, Galina Jordanskaja e Oleg Orlov sono stati portati dal comando di polizia della circoscrizione Tverskoj all’ufficio del Comitato investigativo.

Nikita Petrov non era a Mosca al momento della perquisizione. In casa c’era sua moglie: le forze dell’ordine hanno confiscato un computer, ma nessuno è stato arrestato.

Alle 14.40 è arrivata la notizia dell’apertura di un’inchiesta contro Oleg Petrovič Orlov.

(si veda sotto)

La situazione dei colleghi e delle colleghe alle 16.00

Jan Račinskij e Aleksandr Gur’janov sono stati portati al Comitato Investigativo per essere interrogati.

Aleksandra Polivanova è stata rilasciata dopo l’interrogatorio e figura come testimone dell’inchiesta. Durante le perquisizioni – ha raccontato ai giornalisti – le sono state requisiti tutti gli strumenti elettronici, telefoni, tablet, chiavette USB. Almeno dodici agenti hanno messo sottosopra l’appartamento, facendo fotografie e sequestrando effetti personali che le saranno restituiti fra 2-3 mesi.

 

UN PO’ DI CHIAREZZA SULLA «RIABILITAZIONE DEL NAZISMO»

Questa mattina gli attivisti di Memorial si sono visti presentare un mandato di perquisizione che riportava in prima pagina la data di apertura del procedimento penale in base a cui la perquisizione è stata svolta: 3 marzo 2023.

Nella seconda pagina si afferma che il database di Memorial (che, ricordiamo, contiene circa 4 milioni di nomi) includerebbe tre nomi (Pëtr Alekseevič Dolženkov, Pëtr Pavlovič Dvojnych, Rudol’f Jakovlevič Najmiller) la cui menzione, secondo gli investigatori, costituisce reato.

Si tratta, com’è ovvio di un dettaglio insignificante, uno dei tanti episodi di menzogne, calunnie, distorsioni dei fatti e offese malevole alla dignità di persone innocenti.

È però utile prendere nota anche di questi dettagli: torneranno utili durante un futuro processo a carico di coloro che hanno organizzato le repressioni di massa nel regime di Putin o che a esse hanno collaborato.

 

I TRE NOMI INCRIMINATI

Sul mandato di perquisizione ai danni degli attivisti di Memorial è riportata un’accusa formale di “riabilitazione del nazismo” cui si vuole trovare un fondamento nei nomi di tre persone che compaiono nel database delle vittime della repressione politiche:

Pëtr Alekseevič Dolženkov

Pëtr Pavlovič Dvojnych

Rudol’f Jakovlevič Najmiller

Ricordiamo a tutti i ricercatori e ai lettori attenti di base.memo.ru che si tratta di un database integrale, vale a dire che include materiali provenienti da migliaia di fonti ufficiali diverse, oltre a elenchi raccolti da ricercatori in loco e pubblicati nei vari Libri della memoria. Ogni voce del database riporta le fonti e, ove necessario, qualunque informazione può essere confrontata con quelle già pubblicate altrove. Inoltre, in un database con oltre 3 milioni di voci, errori e imprecisioni sono inevitabili.

Tuttavia, persino un’analisi superficiale dei materiali cui si è fatto ricorso per includere queste persone nell’elenco delle vittime del terrore di Stato e il loro confronto con i materiali dell’indagine attualmente in corso mostrano la totale inconsistenza dei capi d’accusa per una serie di ragioni:

I documenti relativi a Pëtr Alekseevič Dolženkov e Pëtr Pavlovič Dvojnych erano già stati pubblicati nel quarto volume del Libro della Memoria della Repubblica del Tatarstan, edito nel 2001. Da quel libro sono stati tratti e inseriti nel database di Memorial.

L’accusa del Comitato investigativo, invece, fa capo a un verbale emesso dall’ufficio del procuratore di Kursk nel gennaio 2001, secondo cui Dolženkov e Dvojnych non sono da considerarsi riabilitabili a causa del crimine da loro commesso.

Gli autori del Libro della memoria non possedevano né potevano possedere questa informazione, non potendovi avere accesso al momento della pubblicazione. Né era in loro possesso il dossier relativo all’indagine, dato che Dolženkov e Dvojnych stavano scontando la pena sul territorio dell’odierno Tatarstan, mentre i loro fascicoli erano conservati altrove.

Perché a ottanta anni dal verdetto le informazioni in merito al loro caso non siano ancora di dominio pubblico né siano radunate in un unico archivio è una domanda da fare alla politica e ha a che fare con la riabilitazione e la riscrittura del passato.

Rudol’f Jakovlevič Najmiller figura negli elenchi di Memorial come “deportato speciale”:  tedesco di nazionalità, era stato portato via dall’oblast’ di Odessa durante le deportazioni etniche.

Poi nel 1954 era stato condannato per quanto fatto durante l’occupazione nazista in Moldavia a seguito di un apposito controllo nel luogo in cui era stato deportato (la regione di Archangel’sk).

Le due accuse, tuttavia, non sono correlate: nel “Martirologio di Odessa” e in base.memo.ru Najmiller figura in quanto vittima di epurazione etnica, non come criminale di guerra.

Com’è stato ripetuto più volte, l’elenco delle vittime del terrore politico non è un insieme di biografie né un elenco agiografico: le vittime  del terrore di Stato in URSS sono state le più diverse e la loro inclusione nell’elenco suddetto è mera constatazione  di un fatto giuridico, oltre che un dato di fatto nella storia del nostro Paese.

L’attuale governo russo si sta mostrando interessato allo studio dei crimini di guerra. Non possiamo che rallegrarcene. Anche perché, di recente, ha fornito molto materiale ai futuri ricercatori.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trenta anni prima: un progetto del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial.

Per provare a capire come e perché la Russia postsovietica si sia trasformata in una dittatura il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial promuove il progetto Trenta anni prima. In Russia la dittatura è eterna? Come hanno fatto a distruggere la libertà di parola in Russia? Perché la Russia non è diventata una democrazia? Come è possibile che Vladimir Putin sia ancora al potere? Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa ha avviato l’invasione su vasta scala dell’Ucraina e l’eco di numerose domande ha ripreso a risuonare. È possibile trovare una risposta? Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial pensa di sì. Nel 2023 il Centro ha compiuto trent’anni. La data è convenzionale: Memorial ha iniziato molto prima a difendere i diritti umani. Il punto di riferimento è l’aprile del 1993, quando fu adottato lo statuto dell’associazione. Ricordiamo che nell’aprile del 2022 con sentenza della Corte Suprema della Federazione Russa le autorità hanno “liquidato” ovvero soppresso il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, così come avvenuto per Memorial Internazionale. Gli attivisti hanno tuttavia trovato un nuovo formato per l’associazione e sono riusciti a portare avanti il lavoro di cui si occupano da oltre trent’anni. La Russia postsovietica ha dunque quasi la stessa età del Centro Memorial. Sotto lo sguardo e con la partecipazione degli attivisti la Russia è cambiata: la dittatura sovietica è diventata una giovane democrazia e si è poi trasformata in una nuova dittatura. I collaboratori di Memorial sono stati non solo testimoni, ma anche attori degli eventi storici più determinanti della Russia contemporanea. L’attualità per loro è stata storia, una storia che hanno voluto descrivere e documentare. E adesso hanno molto da raccontare. È questo lo spirito che anima il progetto Trenta anni prima. Con la collaborazione di media indipendenti, difensori dei diritti umani, esperti e rappresentanti della società civile i collaboratori del Centro Memorial intendono affrontare le numerose e importanti questioni che riguardano la Russia postsovietica. Tentano di comprendere che cosa abbia condotto all’attuale regime. Cercano di spiegare come sia stato possibile distruggere le libertà dei cittadini russi, come sia potuto accadere che quegli stessi cittadini abbiano rinunciato alle proprie libertà e come sia stato perseguito chi ha tentato di difenderle. Ottobre 1993: come è iniziata la “piccola guerra civile” a Mosca? Siamo nel 1993 quando a Mosca si parla di “piccola guerra civile”. Per molti osservatori i fatti del 3-4 ottobre 1993 segnano il momento dell’autodistruzione di una nascente democrazia nella Russia post-sovietica e della sua trasformazione in uno stato autoritario. Il conflitto tra il presidente Boris El’cin e il Soviet Supremo, iniziato il 21 settembre, raggiunge il culmine nella prima settimana di ottobre, provocando proteste, scontri, attacchi agli uffici del sindaco di Mosca e al centro televisivo di Ostankino e alla fine l’assalto della Casa Bianca russa da parte dell’esercito. Il Centro Memorial ha chiesto ad Aleksandr Čerkasov, membro del consiglio direttivo dell’associazione, di parlare degli avvenimenti dell’ottobre 1993. A Mosca nell’autunno del 1993, tra il 21 settembre e il 4 ottobre, le vittime sono 158, i feriti 423, più di venti persone risultano disperse. La successiva “riforma costituzionale a tappe” attribuisce al presidente Boris El’cin poteri estremamente ampi. Gli accadimenti del 1993 costituiscono il prologo della prima guerra cecena e delle guerre successive. Quanto accade oggi in Ucraina fa parte della stessa catena di eventi. Dal federalismo a uno stato unitario autoritario? Negli anni Novanta la maggior parte delle repubbliche etniche sceglie di continuare a far parte della Federazione Russa, avendo ottenuto dal Cremlino la promessa di poter godere di sovranità ed economia indipendente e della possibilità di crescere senza doversi guardare le spalle dal governo federale. A trent’anni di distanza comprendiamo che quegli accordi hanno avuto vita breve: le repubbliche sono state integrate nella cosiddetta verticale del potere e private di poteri reali, diventando solo simbolicamente differenti dalle altre regioni della Federazione Russa. Nell’ambito del progetto Trenta anni prima la testata giornalistica indipendente russa Vërstka ripercorre le vicende che hanno condotto la Federazione Russa, intenzionata a diventare una federazione democratica, a trasformarsi in uno stato unitario autoritario. Darja Kučerenko ha parlato con attivisti, giornalisti, linguisti, storici e politologi provenienti da Baškortostan, Čuvašija, Burjatija. Prendendo spunto dall’esempio offerto da queste repubbliche, si analizza come il federalismo proposto negli anni Novanta abbia subito graduali restrizioni. Da sinistra a destra durante un incontro in Tatarstan nel giugno del 2000: Murtaza Rachimov, presidente della repubblica del Baškortostan; Mintimer Šajmiev, presidente della repubblica del Tatarstan; Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa; Farid Muchametšin, presidente del parlamento della repubblica del Tatarstan; Kamil Ischakov, sindaco della città di Kazan’. Perché la Russia non rispetta i diritti umani nei conflitti armati? La prima pubblicazione del progetto Trenta anni prima è dedicata ai crimini di guerra che negli ultimi trent’anni l’esercito della Federazione Russa ha commesso e continua a commettere in Cecenia, Siria e Ucraina. Il report Trent’anni di crimini di guerra della Russia è disponibile on line in russo, inglese, francese e arabo. Negli ultimi trent’anni Memorial è stata attiva in numerose zone di guerra, documentando le violazioni dei diritti umani e i crimini di guerra commessi dall’esercito della Federazione Russa. Attualmente l’esercito della Federazione Russa commette crimini atroci in Ucraina. I nomi delle città ucraine in cui i militari russi hanno torturato e ucciso, “filtrato” e stuprato sono noti a tutti. Di numerosi altri crimini non si ha ancora notizia, ma solo perché la guerra non è finita. I collaboratori del Centro Memorial tuttavia conoscono bene le guerre cui la Russia ha preso parte negli ultimi trent’anni. Prima di Mariupol’ ci sono state le rovine di Aleppo e di Groznyj. Le stragi impunite di civili ceceni a Samaški e Novye Aldy hanno condotto all’incubo di Buča. I “campi di filtraggio” sperimentati dai cittadini di Mariupol’ sono gli eredi del “sistema di filtraggio” utilizzato in Cecenia. Perché l’invasione su vasta scala dell’Ucraina è stata definita dalle autorità “operazione militare speciale”? Non è la prima volta che le autorità della Federazione Russa nascondono la

Leggi

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi

30 maggio 2025. Aleksandra Polivanova, Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin inseriti nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 30 maggio 2025, il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito la nostra collega Aleksandra Polivanova e i nostri colleghi Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin nel registro degli “agenti stranieri”. Tra le motivazioni vi sono l’opposizione all’invasione russa dell’Ucraina, la partecipazione alla creazione di materiali per “agenti stranieri” e “organizzazioni indesiderate” e la diffusione di informazioni “false” sulle autorità russe. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha già precedentemente inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Jan Račinskij, Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Oleg Orlov, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, Anna Karetnikova, Robert Latypov, Grigorij Švedov, Sergej Krivenko, Katia Margolis, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial.

Leggi