Ancora attacchi a Memorial: i dettagli

Il 21 marzo la polizia ha effettuato perquisizioni e interrogatori nei confronti di alcuni colleghi e alcune colleghe di Memorial a Mosca.
I dettagli sulle perquisizioni ai colleghi e alle colleghe di Memorial a Mosca (post in aggiornamento)

CHE COSA È SUCCESSO

Questa mattina, verso le 8.00 ora di Mosca, la polizia di Mosca ha effettuato un’ampia serie di perquisizioni nelle case di attivisti di Memorial, una delle tre associazioni vincitrici del premio Nobel per la Pace 2022. La notizia è apparsa sui canali Telegram dell’associazione ed è stata poi confermata da varie testate indipendenti. Le perquisizioni fanno capo alla recente accusa di “riabilitazione del nazismo” emessa inizialmente contro membri non meglio identificati dell’associazione. Nelle perquisizioni sono stati coinvolti almeno otto attivisti di Memorial, uno dei loro familiari, e due uffici (chiusi a seguito della liquidazione dell’associazione nel dicembre 2021). L’operazione è stata condotta da agenti del Comitato Investigativo e del Centro “E”, il Centro della lotta all’estremismo del Ministero dell’Interno. Alcuni membri di Memorial sono stati fermati e interrogati. Gli avvocati di Memorial riferiscono di non aver potuto contattare i loro assistiti e di non essere potuti entrare nelle sedi dell’associazione.

La situazione dei colleghi e delle colleghe alle 14.30

Jan Račinskij è stato portato dalle forze di sicurezza alla sede di Karetnyi Rjad: è stato portato in auto ed è poi stato riportato indietro. Al momento si trova in un cellulare della polizia.

Aleksandra Polivanova è sotto interrogatorio nella sede del Comitato investigativo.

Anche Irina Ostrovskaja, Galina Jordanskaja e Oleg Orlov sono stati portati dal comando di polizia della circoscrizione Tverskoj all’ufficio del Comitato investigativo.

Nikita Petrov non era a Mosca al momento della perquisizione. In casa c’era sua moglie: le forze dell’ordine hanno confiscato un computer, ma nessuno è stato arrestato.

Alle 14.40 è arrivata la notizia dell’apertura di un’inchiesta contro Oleg Petrovič Orlov.

(si veda sotto)

La situazione dei colleghi e delle colleghe alle 16.00

Jan Račinskij e Aleksandr Gur’janov sono stati portati al Comitato Investigativo per essere interrogati.

Aleksandra Polivanova è stata rilasciata dopo l’interrogatorio e figura come testimone dell’inchiesta. Durante le perquisizioni – ha raccontato ai giornalisti – le sono state requisiti tutti gli strumenti elettronici, telefoni, tablet, chiavette USB. Almeno dodici agenti hanno messo sottosopra l’appartamento, facendo fotografie e sequestrando effetti personali che le saranno restituiti fra 2-3 mesi.

 

UN PO’ DI CHIAREZZA SULLA «RIABILITAZIONE DEL NAZISMO»

Questa mattina gli attivisti di Memorial si sono visti presentare un mandato di perquisizione che riportava in prima pagina la data di apertura del procedimento penale in base a cui la perquisizione è stata svolta: 3 marzo 2023.

Nella seconda pagina si afferma che il database di Memorial (che, ricordiamo, contiene circa 4 milioni di nomi) includerebbe tre nomi (Pëtr Alekseevič Dolženkov, Pëtr Pavlovič Dvojnych, Rudol’f Jakovlevič Najmiller) la cui menzione, secondo gli investigatori, costituisce reato.

Si tratta, com’è ovvio di un dettaglio insignificante, uno dei tanti episodi di menzogne, calunnie, distorsioni dei fatti e offese malevole alla dignità di persone innocenti.

È però utile prendere nota anche di questi dettagli: torneranno utili durante un futuro processo a carico di coloro che hanno organizzato le repressioni di massa nel regime di Putin o che a esse hanno collaborato.

 

I TRE NOMI INCRIMINATI

Sul mandato di perquisizione ai danni degli attivisti di Memorial è riportata un’accusa formale di “riabilitazione del nazismo” cui si vuole trovare un fondamento nei nomi di tre persone che compaiono nel database delle vittime della repressione politiche:

Pëtr Alekseevič Dolženkov

Pëtr Pavlovič Dvojnych

Rudol’f Jakovlevič Najmiller

Ricordiamo a tutti i ricercatori e ai lettori attenti di base.memo.ru che si tratta di un database integrale, vale a dire che include materiali provenienti da migliaia di fonti ufficiali diverse, oltre a elenchi raccolti da ricercatori in loco e pubblicati nei vari Libri della memoria. Ogni voce del database riporta le fonti e, ove necessario, qualunque informazione può essere confrontata con quelle già pubblicate altrove. Inoltre, in un database con oltre 3 milioni di voci, errori e imprecisioni sono inevitabili.

Tuttavia, persino un’analisi superficiale dei materiali cui si è fatto ricorso per includere queste persone nell’elenco delle vittime del terrore di Stato e il loro confronto con i materiali dell’indagine attualmente in corso mostrano la totale inconsistenza dei capi d’accusa per una serie di ragioni:

I documenti relativi a Pëtr Alekseevič Dolženkov e Pëtr Pavlovič Dvojnych erano già stati pubblicati nel quarto volume del Libro della Memoria della Repubblica del Tatarstan, edito nel 2001. Da quel libro sono stati tratti e inseriti nel database di Memorial.

L’accusa del Comitato investigativo, invece, fa capo a un verbale emesso dall’ufficio del procuratore di Kursk nel gennaio 2001, secondo cui Dolženkov e Dvojnych non sono da considerarsi riabilitabili a causa del crimine da loro commesso.

Gli autori del Libro della memoria non possedevano né potevano possedere questa informazione, non potendovi avere accesso al momento della pubblicazione. Né era in loro possesso il dossier relativo all’indagine, dato che Dolženkov e Dvojnych stavano scontando la pena sul territorio dell’odierno Tatarstan, mentre i loro fascicoli erano conservati altrove.

Perché a ottanta anni dal verdetto le informazioni in merito al loro caso non siano ancora di dominio pubblico né siano radunate in un unico archivio è una domanda da fare alla politica e ha a che fare con la riabilitazione e la riscrittura del passato.

Rudol’f Jakovlevič Najmiller figura negli elenchi di Memorial come “deportato speciale”:  tedesco di nazionalità, era stato portato via dall’oblast’ di Odessa durante le deportazioni etniche.

Poi nel 1954 era stato condannato per quanto fatto durante l’occupazione nazista in Moldavia a seguito di un apposito controllo nel luogo in cui era stato deportato (la regione di Archangel’sk).

Le due accuse, tuttavia, non sono correlate: nel “Martirologio di Odessa” e in base.memo.ru Najmiller figura in quanto vittima di epurazione etnica, non come criminale di guerra.

Com’è stato ripetuto più volte, l’elenco delle vittime del terrore politico non è un insieme di biografie né un elenco agiografico: le vittime  del terrore di Stato in URSS sono state le più diverse e la loro inclusione nell’elenco suddetto è mera constatazione  di un fatto giuridico, oltre che un dato di fatto nella storia del nostro Paese.

L’attuale governo russo si sta mostrando interessato allo studio dei crimini di guerra. Non possiamo che rallegrarcene. Anche perché, di recente, ha fornito molto materiale ai futuri ricercatori.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki – 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana – di cui abbiamo già avuto modo di parlare, una condanna a trent’anni di reclusione. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi

Milano, 8 giugno 2025. “I confini dell’impero di Putin” con Oleg Orlov.

Grazie a Radio Popolare siamo onorati e felici di ospitare a Milano Oleg Orlov, cofondatore di Memorial ed ex copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. In copertina: Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca. Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta. In occasione della festa di Radio Popolare All you need is love che si svolge a Milano nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47) domenica 8 giugno alle 15:30 Oleg Orlov parteciperà all’incontro I confini dell’impero di Putin con Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del recente volume Russia. L’impero che non sa morire, e Lia Quartapelle, vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Modera Michele Migone di Radio Popolare. Oleg Orlov è stato scarcerato dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’ nella regione di Samara il 1 agosto 2024 nel contesto di un ampio scambio di prigionieri politici tra Russia e Occidente. Il 27 febbraio 2024 Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e membro della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial, era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione in colonia penale a regime ordinario in base all’articolo del codice penale della Federazione Russa che punisce il “vilipendio reiterato delle forze armate”. Orlov è diventato un obiettivo della repressione dopo la pubblicazione dell’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Ricordiamo che nel 2014 l’allora Centro per i diritti diritti umani Memorial e poi nel 2016 Memorial International erano stati dichiarati agenti stranieri e che nel 2021 entrambe le associazioni sono state chiuse in via definitiva con sentenza della Corte suprema della Federazione Russa secondo la quale Memorial avrebbe “diffuso un’immagine falsa dell’Urss come Stato terrorista”. Chi è Oleg Petrovič Orlov? Carattere schivo ma deciso, Oleg Petrovič Orlov è una delle anime del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nonché membro del Movimento democratico unitario Solidarnost’. Nato a Mosca nel 1953 e biologo di formazione, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, mentre lavora all’Istituto di fisiologia vegetale dell’Accademia delle scienze, stampa e diffonde volantini con appelli contro la guerra in Afghanistan e riflessioni sulla situazione polacca e sul sindacato Solidarność. Nel 1988 entra formalmente nel gruppo di iniziativa della nascente associazione Memorial di cui diventa di fatto uno dei fondatori. Continua a leggere. “Ci sono momenti in cui è impossibile tacere”Il documentario Ritorno alle repressioni. Oleg Orlov, pubblicato il 22 aprile 2023, fa parte del progetto Priznaki žizni (Segni di vita) di Radio Free Europe / Radio Liberty. In una lunga intervista, a più di trent’anni di distanza dalla fondazione di Memorial, Orlov ammette che le speranze di allora non si sono concretizzate. La Russia è tornata a una situazione di illibertà ancora più grave di quella della sua gioventù, vissuta negli ultimi anni dell’Urss di Brežnev. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giro di vite del Cremlino all’interno della Federazione Russa è stato violento. In base ai nuovi articoli di legge sulle fake news e sul vilipendio delle forze armate, le pene detentive per diffusione di informazioni indipendenti sulla guerra sono diventate abnormi. Orlov ritiene che le ragioni del ritorno della Russia a una situazione di illibertà siano il militarismo e il mito dell’impero, l’idea che lo stato sia più importante della vita e dei diritti dei cittadini.

Leggi

Palermo, 6 e 7 giugno 2025. Memorial Italia a Una Marina di libri.

Il 6 e 7 giugno Memorial Italia partecipa all’edizione 2025 del Festival del libro di Palermo Una Marina di libri. Venerdì 6 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (palco Tenute Orestiadi) Elena Kostioukovitch presenta la sua ultima pubblicazione per La nave di Teseo, Kiyv. Una fortezza sopra l’abisso. Dialoga con l’autrice Andrea Gullotta. Sabato 7 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (Istituto Gramsci Siciliano, via Paolo Gili 4) Barbara Grzywacz, Riccardo Mario Cucciolla e Andrea Gullotta presentano gli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati: Le trasformazioni della Russia putiniana e La mia vita nel Gulag. Memoria da Vorkuta 1945-1956. Introduce e coordina Eugenia Parodi Giusino.

Leggi