Voci dalla guerra: Natalija Vitkovs’ka, insegnante

Per il progetto "Voci dalla guerra" pubblichiamo l'intervista di Oleksandr Vasil'jev a Natalija Vitkovs'ka, un'insegnante di Borodjanka, che racconta come ha vissuto l'occupazione russa.

Voci dalla guerra: Natalija Vitkovs’ka, insegnante: “Sono rimasta nella città occupata perché non potevo abbandonare il mio cane”.

Natalija Vitkovs’ka è insegnante in un liceo. L’invasione russa ha sorpreso lei e il marito a Borodjanka, nei pressi di Kyiv. Ha raccontato a Oleksandr Vasil’jev come ha vissuto il periodo dell’occupazione col marito, prima che Borodjanka fosse liberata dall’esercito ucraino.

Pubblichiamo qui la trascrizione della sua intervista in traduzione italiana. Il video integrale, in lingua originale coi sottotitoli in italiano, è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Questo materiale è reso disponibile dal progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Oleksandr Vasil’jev

25.01.2023

Mi chiamo Natalija Fedorivna Vitkovs’ka. Insegno al liceo. Abito a Borodjanka, regione di Kyiv, occupata dai russi.

– Com’è stato il “giorno uno” dell’arrivo dei russi?

– Abbiamo una casa a due piani, e c’era sempre qualcuno che al piano di sopra usciva a guardare da dove arrivavano i bagliori e cosa stava succedendo. Da un lato abbiamo [l’aeroporto di] Hostomel’, ma i russi sono venuti dall’altro lato, da nord. Sentivamo i boati e il rumore degli aerei, poi sono iniziate le esplosioni. In famiglia abbiamo fatto dei turni di vigilanza per capire da dove arrivavano gli aerei. Anche perché avevamo con noi nostro nipote, che ha due anni. In una casa a due piani correre ogni volta in cantina non è semplice, e risalire è anche più faticoso. Per questo facevamo i turni: per capire quando il pericolo era reale ed era meglio scendere in cantina.

Abbiamo anche messo delle protezioni metalliche alle finestre, per sicurezza, e abbiamo creato una chat con i vicini per condividere le informazioni. Non che sia servita a granché: la luce e il segnale sono andati via quasi subito. Del primo giorno ricordo anche quando siamo usciti sperando di fare la spesa, ma i negozi erano già praticamente vuoti. Insomma, di fatto siamo rimasti in cantina: mettevamo il naso fuori ogni tanto per vedere cosa succedeva, da dove arrivavano le esplosioni e gli aerei.

– Com’è iniziata l’occupazione?

– Con gli incendi. Il 7 marzo, lo ricordo bene, una collega mi scrisse che gli occupanti russi erano già nella sua strada e controllavano le case. È stato l’ultimo messaggio, poi è andato via il segnale. Da noi sono arrivati il 9: una sorta di mini-colonna di uomini per il rastrellamento e qualche automezzo coi cecchini. Si sono presentati in otto: sette buriati e un russo. Hanno passato al setaccio tutta la casa. Cercavano “seguaci di Bandera”, hanno detto. Ho chiesto perché erano venuti in Ucraina, ma di fatto non mi hanno risposto. Una volta, invece, abbiamo parlato con un ufficiale russo, che, anche lui, era venuto in cerca di “nazi” e voleva sapere della nostra vita quotidiana. Di nuovo gli abbiamo chiesto perché erano venuti in Ucraina. Abbiamo provato a spiegare che non avevamo alcun bisogno di essere liberati e che nessuno discriminava i russofoni. Io per prima in un certo periodo avevo insegnato russo, gli ho detto. Ma loro avevano in bocca solo Bandera e i nazionalisti. Davvero sembravano non capire che nessuno li aveva chiamati…

Ci sono state tre ondate. Durante la prima le colonne hanno attraversato Borodjanka. E non sono tornate. La seconda è stata intorno al 15-20 marzo. I soldati non erano equipaggiati di tutto punto come quelli della prima ondata, erano già un po’ più malmessi. Cercavano un posto dove scaldarsi, andavano nelle case a prendere le coperte, le portavano nelle cantine e ci si facevano un letto. Quelli della terza ondata erano proprio straccioni. È stato tremendo, davvero. Indescrivibile. Erano come barboni e si sono piazzati dentro le case dei vicini. Noi, non ci hanno toccato, hanno solo controllato la casa. Un nostro vicino, invece, lo hanno picchiato perché fumava alla finestra di notte. Pensavano che facesse segnali con la brace ai partigiani o all’Esercito ucraino.

– Siete stati testimoni di crimini compiuti da militari russi?

– Rubavano. Hanno svaligiato la casa di un vicino, per esempio, al 7 della nostra via, la Nova. Passavano dalle finestre, si portavano via la roba e la caricavano sulle auto.

– Ha mai visto soldati russi torturare o uccidere dei civili?

– No, ma perché non uscivamo quasi mai di casa e siamo sempre rimasti nella nostra strada.

– Perché non siete sfollati da Borodjanka?

– Primo, non avevamo la benzina. Io e mio marito l’abbiamo data tutta ai nostri figli perché se ne andassero loro. Secondo, abbiamo un cane, un pastore alabai, e non potevamo abbandonarlo. Terzo, non volevamo andare a casa di qualcun altro e mangiare a scrocco quando avevamo un tetto e delle provviste nostre. E soprattutto: questa è la mia terra, perché dovrei lasciarla a qualcuno che ci ha invaso?

– Prima della guerra avevate mai pensato alla possibilità di un’invasione di queste proporzioni?

– Capivo che le relazioni con la Russia si stavano deteriorando, ma fino all’ultimo non credevo che sarebbero arrivati a tanto.

– Eravate preparati a una possibile invasione?

– Il giorno prima mio marito e mio figlio avevano iniziato a dirmi di fare i bagagli, per questo il 24 avevo pronta una valigia d’emergenza e tutti i documenti. Prima no, non ci avevo mai pensato.

– Cosa può dirci del bombardamento russo su Borodjanka?

– È stato spaventoso! Prima non avevo mai sentito il boato di un aereo che arriva a bombardare. Eravamo terrorizzati, siamo corsi subito in cantina. Tremava tutto, lì sotto. Le bombe cadevano a 400 metri da noi, ma si sentiva tutto fortissimo. Mia nuora faceva da scudo al figlio col suo corpo: la paura è stata tremenda, non so nemmeno spiegarglielo. Poi figli e nipoti sono sfollati, io e mio marito siamo rimasti, e in qualche modo ci siamo adattati a questa vita.

Edifici distrutti dai bombardamenti
Borodjanka, conseguenze degli attacchi aerei russi

– E le vostre proprietà?

– Abbiamo subìto qualche danno. Però, grazie al cielo, la casa è in piedi, nonostante sul tetto sia arrivata qualche grossa scheggia che ha rotto le lastre di copertura. Anche la rimessa è danneggiata e ci sono crepe ovunque. Abbiamo dove vivere, ma lo spostamento d’aria delle bombe ha fessurato le parenti accanto alle finestre. Non so come sopravviveremo all’inverno. Rispetto ad altri che hanno perso tutto, però, a noi non è andata così male.

– Come si è sentita quando hanno liberato Borodjanka?

– È stata una felicità enorme! Ma l’ansia non se ne va. Sono stati comunque qui, hanno calpestato la nostra terra, hanno causato un dolore enorme….

– Il suo atteggiamento nei confronti dei russi è cambiato?

Immagine di Natalija Vitkovs'ka sullo sfondo di edifici rovinati a Borodjanka
Vitkovs’ka Natalija, Borodjanka

 

– I miei amici hanno parenti russi, e li conosco molto bene anche io. Non so cosa farò in futuro, ma per ora non ci voglio parlare. Non so dirle cosa dovrebbe accadere perché io possa sedermi attorno a un tavolo insieme a loro. Mi dispiace per le madri dei soldati russi, ma d’altra parte, se lasciano che i loro figli vengano a ucciderci, non meritano alcuna compassione. Che la terra non gli sia lieve. Che sia cemento, per loro.

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi