“Voleva dare fuoco al Cremlino”: regista di teatro accusato di terrorismo per una carta di gomma da masticare

Il regista teatrale Anatolij Levčenko è stato imprigionato dagli occupanti russi per un post su Facebook. Nell'intervista racconta la sua esperienza con la procedura di filtraggio e le terribili condizioni degli ucraini imprigionati dagli occupanti.

Il regista teatrale Anatolij Levčenko è stato imprigionato dagli occupanti russi per un post su Facebook. Dopo essere stato scarcerato e aver lasciato Mariupol’ con la sua famiglia, ha raccontato la sua esperienza a Ivan Stanislavs’kyj, che lo ha intervistato per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Levčenko è stato testimone diretto dei colpi di artiglieria sugli edifici civili e delle torture inferte agli ucraini nelle prigioni degli occupanti.

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Ivan Stanislavs’kyj

18.10.2023

Anatolyi Levčenko, noto regista teatrale di Mariupol’, il 20 maggio 2022 è stato arrestato dagli aggressori russi per le sue idee filo-ucraine, con l’accusa di incitamento all’odio, istigazione all’estremismo e al terrorismo e persino di voler dare fuoco al Cremlino per un suo post su Facebook che raffigurava la carta di gomma da masticare “Love is…”.

“Pensavamo che a Mariupol’ gli aiuti arrivassero presto”

A febbraio non avevamo ancora capito cosa stava succedendo. Speravamo che sarebbe finito tutto presto, come nel 2014. Credevamo che a Mariupol’ ad un certo punto sarebbero arrivati gli aiuti, quindi non facevamo che aspettare. All’epoca eravamo io, mia moglie, mia suocera di 92 anni e mio figlio Artem di 21 anni, diversamente abile: è un autistico non verbale. Ad aprile mia suocera non ce l’ha fatta più a reggere, ed è morta. L’ho sepolta in un’aiuola, davanti al nostro palazzo.

Siamo poi arrivati al momento in cui cibo e acqua iniziavano a scarseggiare e passavamo molto tempo per procurarceli. Fortunatamente c’era un supermercato vicino casa e lì prendevamo il pallet che usavamo per fare il fuoco. Preparavamo da mangiare davanti al portone del palazzo, insieme ai vicini. Avevamo imparato a scambiarci il cibo tra di noi: c’era chi aveva le patate, chi le carote, e così si preparava da mangiare per tutti.

Non scendevamo nel rifugio perché vivevamo all’ottavo piano: l’ascensore non funzionava e le cantine avevano i muri troppo alti. Per arrivarci bisognava calarsi con una scala alta cinque metri, ma mia suocera e mio figlio non ci riuscivano. Con mia moglie allora ci dicevamo: “Sarà quel che sarà”.

Anatolij Levčenko sullo sfondo del teatro drammatico distrutto a Mariupol’, estate 2023. Fotografia tratta dalla pagina Facebook di Anatolij Levčenko.

“Avevo visto un carrarmato con il tricolore russo sparare sulle case”

A metà marzo sono entrati gli aggressori. Alcuni carrarmati si erano appostati davanti casa nostra, a 20-30 metri da dove facevamo il fuoco. I soldati uscivano dai carrarmati e venivano a chiederci un tè e a offrirci le sigarette. Uno ripeteva sempre: “Io comunque sono di Mosca”. Un giorno si era ubriacato di vodka e si era messo a dire: “Non mi hanno preso all’esercito perché il procuratore al tribunale ha detto che sono un maniaco!”. Secondo noi era stato in carcere per violenza sessuale, si capiva da come si atteggiava. Un altro si guardava intorno e diceva: “Ma perché tutto questo?”. E io: “Ma senti, dicono che a Donec’k da 8 anni…”. E lui: “Ma che dici, da noi gli ascensori funzionano, i filobus circolano, qui invece sono tutte macerie!”. Almeno uno che si dice inorridito da quello che combinano… I soldati non avevano l’abbigliamento adeguato e si lamentavano che fossero stati mandati come carne da macello.

Ho visto con i miei occhi un carrarmato con la bandiera russa che si muoveva tra le nostre strade. Faceva caldo quel giorno, eravamo a casa. Sentiamo improvvisamente degli spari. Avevano distrutto la cabina dell’ascensore che stava sul nostro tetto. Lo stesso carrarmato ha poi sparato a tutte le altre cabine del palazzo di fronte e poi sulla palazzina di 5 piani, colpendola dall’alto in basso finché non ha preso fuoco.

Scendo in strada e vedo alcuni uomini fermi all’incrocio gridare: “Ma che stai facendo?!”, e il soldato che esce fuori dal carrarmato e risponde: “Lì può esserci un infiltrato, o un cecchino!”, continuando a sparare. Ma fino a quel momento nel nostro quartiere non c’erano stati combattimenti, quindi non potevano esserci stati dei ricognitori.

L’arresto del 20 maggio

Quando i combattimenti si sono spostati nella zona della fabbrica Azostal’ avevo iniziato a cercare un modo per lasciare la città. All’epoca era ancora possibile andare a Zaporižžja, ma la città era ormai occupata e i russi avevano già iniziato a imporre le loro regole. Per attraversare i posti di blocco bisognava passare la procedura di filtraggio a Manhuš, e così siamo andati lì.

Ricevuta di avvenuto filtraggio a Manhuš, fonte: pagina Facebook di Anatolij Levčenko

Durante l’interrogatorio ho capito che qualcuno mi aveva denunciato. Anzi, forse non si era trattato di una persona sola. Chi l’aveva fatto non sapeva dove vivevo, solo che purtroppo durante il filtraggio avevo dovuto mostrare i documenti dove c’è il mio indirizzo di residenza. Il 17 maggio avevamo superato la procedura di filtraggio e il 21 saremmo dovuti partire per Zaporižžja, ma il 20 maggio mi hanno arrestato e aperto un fascicolo. Mi accusavano di estremismo, istigazione al terrorismo, all’odio nazionale e di altro tipo.

Quella mattina mia moglie era uscita a fare la spesa. Ero a casa, sento bussare. Erano due ragazzi di 20-25 anni. Uno mi punta la pistola e inizia a urlarmi contro. Poi si mettono a perquisirmi l’appartamento, prendendomi il telefono e il tablet e dicendomi che dovevo prepararmi. In quel momento mio figlio era in casa, chiedo loro di poter aspettare che torni mia moglie per non lasciarlo da solo, ma non c’è verso, così chiedo alla mia vicina di stare con lui.

Mi infilano in una macchina e a metà strada si fermano, chiedendomi cosa avessi scritto, improvvisando un interrogatorio di 40 minuti. E poi: “Va bene, te la vedrai con loro!”. E chiedo: “Ma dove mi state portando adesso?”. “Adesso andiamo a Donec’k”.

Mi incappucciano con un sacchetto di plastica e mi fanno un altro interrogatorio. Parlavano come se fossi un officiale del Terzo Reich. “Le sue idee nazionaliste? Le faremo vedere la dichiarazione in cui dice di collaborare con i servizi segreti ucraini”. Arriviamo a Donec’k verso sera. Lì mi prendono le impronte digitali e mi interrogano di nuovo. Mi fanno domande sui miei spettacoli, sulla mia attività teatrale e sui post su Facebook.

Insegna del carcere sulla Kobozeva, fonte: pagina Facebook di Anatolij Levčenko

“Isolda”

Intorno all’una di notte finisco nella famigerata prigione di “isolamento”, che la gente chiama “Isolda”. Negli anni 2014-15 era nota per essere un luogo di tortura e molti sono stati ammazzati proprio lì. Le condizioni erano tremende. L’ora d’aria in realtà durava al massimo tre minuti. Per lavarsi, tre minuti. Di giorno non ci si poteva sedere o stendere sulle brandine. C’era una misera panchina scomodissima dove ci si poteva sedere a turno, oppure si doveva camminare tutto il tempo. Stare 16 ore in piedi è devastante.

Le guardie picchiavano. Io ho avuto la fortuna di esser stato colpito un paio di volte sulla schiena con un fucile, ma non era niente a confronto delle botte vere e proprie. C’era un ragazzo di 18 anni accusato di collaborare con i servizi segreti ucraini che non poteva mai stare seduto di giorno. Quando sono arrivato io erano ormai due mesi che stava in piedi per 16 ore al giorno. Una volta aveva appoggiato la gamba sulla brandina e le guardie erano corse a picchiarlo.

Ti puniscono per qualsiasi cosa. Quando si apre la porta della cella tutti devono voltarsi e indossare i sacchetti sulla testa. Le guardie temono che se le vedi poi le riconosci. Ogni prigioniero sogna di vendicarsi, se sopravvive. Non arriva nessuna notizia da fuori: per tutto il tempo che sono stato in carcere non sapevo se la mia famiglia ricevesse notizie su di me e se sapesse dove mi trovassi.

Stando alle indagini, avrei incitato a incendiare il Cremlino

Il 16 giugno 2022 mi presentano il magistrato, era una donna. Mi elenca le accuse e fa partire l’indagine. Dall’isolamento mi trasferiscono nel carcere sulla Kobozeva. Era una prigione enorme, costruita negli anni Cinquanta del secolo scorso. Sembrava un carcere di epoca staliniana. Sono stato in tre celle diverse. Prima di ottobre ero in una cella da 4, grande come la cuccetta di un treno. Dentro c’era un secchio per i bisogni, un lavandino e un tavolino per mangiare. Se due persone si alzavano, due dovevano stare stese perché non c’era posto. Due dei tre miei compagni di cella erano degli assassini. Le condizioni igieniche erano tremende, c’erano le cimici nei letti.

A ottobre mi hanno poi messo tra i criminali politici. C’erano scarafaggi e ratti e ci si poteva fare una doccia di acqua gelida una volta a settimana. Nella prima cella da 25 c’erano 29 persone e si dormiva a turno. Poi mi hanno spostato nella cella accanto che poteva ospitare 18 persone, ma ce ne erano 21. Per alcuni giorni ho saltato qualche notte, finché poi si è liberato un posto.

Il 16 giugno mi hanno notificato che il capo d’accusa era l’articolo 328, ovvero istigazione all’odio. L’indagine partiva da denunce e da alcuni miei post sui social, come quello su Facebook con la carta della gomma da masticare e la scritta “Love is…”, dove un bambino e una bambina si tengono per mano e guardano il Cremlino in fiamme. In basso la scritta: “Amore è guardare nella stessa direzione”. Stando alle indagini, incitavo in questo modo a incendiare il Cremlino. Per questi reati avrei potuto rischiare dai 7 ai 9 anni di carcere.

La famosa carta di gomma da masticare e altri post, fonte: pagina Facebook di Anatolij Levčenko.

“Scriva che era una battuta”

Dopo il referendum farsa del 4 ottobre il territorio della regione occupata di Donec’k era “diventato Federazione Russa”, quindi per tutti gli indagati doveva valere la legislazione russa. A differenza da quanto previsto dal codice della pseudorepubblica di Donec’k, secondo l’articolo 328 del Codice penale della Federazione Russa il reato di incitamento all’odio nazionale non viene considerato reato penale, bensì amministrativo, la prima volta che viene commesso. Sono stato scagionato solo a marzo, anche se già a ottobre era stato chiarito questo aspetto.

Dei due altri fascicoli non so ancora nulla. Erano stati aperti il 14 ottobre seguendo la legislazione della Repubblica di Donec’k, ma dal 4 ottobre era già in vigore la legislazione russa. Si erano praticamente confusi da soli. Il 9 marzo mi hanno rilasciato facendomi giurare che non avrei lasciato il paese e chiudendo poi il fascicolo legato alla violazione dell’articolo 328. Ad aprile e a maggio andavo a Donec’k a firmare dal magistrato, che scrive poi un nuovo verbale con effetto retroattivo e mi dice: “Scriva che era una battuta”. I documenti che provano la sospensione di questi casi, però, io non li ho.

A Mariupol’ ho iniziato a cercare aiuto per andare in Ucraina. Con un figlio diversamente abile non potevamo viaggiare in autobus, ci serviva un altro tipo di mezzo. In quattro mesi abbiamo messo da parte i soldi e abbiamo trovato un modo per lasciare la città. Abbiamo dovuto fare i passaporti russi e me ne vergogno, ma senza sarebbe stato impossibile.

“Là c’è la tua Ucraina”

Il 20 luglio alle 19 siamo partiti da Mariupol’ e alle 9 del giorno dopo siamo arrivati al valico di Kolotylivka-Pokrovs’k, dove si passa il confine. Eravamo preparati, perché sapevamo che al valico potevano controllare i telefoni e metterti dietro le sbarre anche per una sciocchezza. Nessuna foto, nessun simbolo ucraino, nessun canale Telegram ucraino o contatti ucraini. Andava tutto cancellato. Fortunatamente non ci hanno trattenuto molto perché Artem aveva avuto una crisi isterica.

Quando passi il controllo ti dicono: “Vai, là c’è la tua Ucraina”. Il valico si può attraversare solo a piedi. Tra il confine russo e quello ucraino ci sono due chilometri. Un tempo era una strada asfaltata, ora è invece ricoperta di ghiaia ma è distrutta, e ai lati ci sono delle mine. È una terra grigia, di nessuno.

A metà di questa zona grigia si vedeva una torre con la bandiera ucraina. Era tutta strappata, ma era ucraina. In quel momento ho detto a mia moglie: “Fermati, devo fare un video in cui parlo ucraino”. Ci siamo fermati. A Mariupol’ non si poteva parlare in ucraino perché destava sospetti. Nonostante il caldo e tutto il resto, era stato bellissimo per me poter nuovamente parlare la mia lingua.

“Terra Incognita, il nostro teatro per la nostra gente” Fonte: pagina Facebook di Anatolij Levčenko.

Anatolij Levčenko vive ora a Kropyvnyc’kyj dove sogna di far rinascere il Primo teatro indipendente del Donbas (di Mariupol’). “Terra Incognita, il nostro teatro per la nostra gente”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trenta anni prima: un progetto del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial.

Per provare a capire come e perché la Russia postsovietica si sia trasformata in una dittatura il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial promuove il progetto Trenta anni prima. In Russia la dittatura è eterna? Come hanno fatto a distruggere la libertà di parola in Russia? Perché la Russia non è diventata una democrazia? Come è possibile che Vladimir Putin sia ancora al potere? Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa ha avviato l’invasione su vasta scala dell’Ucraina e l’eco di numerose domande ha ripreso a risuonare. È possibile trovare una risposta? Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial pensa di sì. Nel 2023 il Centro ha compiuto trent’anni. La data è convenzionale: Memorial ha iniziato molto prima a difendere i diritti umani. Il punto di riferimento è l’aprile del 1993, quando fu adottato lo statuto dell’associazione. Ricordiamo che nell’aprile del 2022 con sentenza della Corte Suprema della Federazione Russa le autorità hanno “liquidato” ovvero soppresso il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, così come avvenuto per Memorial Internazionale. Gli attivisti hanno tuttavia trovato un nuovo formato per l’associazione e sono riusciti a portare avanti il lavoro di cui si occupano da oltre trent’anni. La Russia postsovietica ha dunque quasi la stessa età del Centro Memorial. Sotto lo sguardo e con la partecipazione degli attivisti la Russia è cambiata: la dittatura sovietica è diventata una giovane democrazia e si è poi trasformata in una nuova dittatura. I collaboratori di Memorial sono stati non solo testimoni, ma anche attori degli eventi storici più determinanti della Russia contemporanea. L’attualità per loro è stata storia, una storia che hanno voluto descrivere e documentare. E adesso hanno molto da raccontare. È questo lo spirito che anima il progetto Trenta anni prima. Con la collaborazione di media indipendenti, difensori dei diritti umani, esperti e rappresentanti della società civile i collaboratori del Centro Memorial intendono affrontare le numerose e importanti questioni che riguardano la Russia postsovietica. Tentano di comprendere che cosa abbia condotto all’attuale regime. Cercano di spiegare come sia stato possibile distruggere le libertà dei cittadini russi, come sia potuto accadere che quegli stessi cittadini abbiano rinunciato alle proprie libertà e come sia stato perseguito chi ha tentato di difenderle. Ottobre 1993: come è iniziata la “piccola guerra civile” a Mosca? Siamo nel 1993 quando a Mosca si parla di “piccola guerra civile”. Per molti osservatori i fatti del 3-4 ottobre 1993 segnano il momento dell’autodistruzione di una nascente democrazia nella Russia post-sovietica e della sua trasformazione in uno stato autoritario. Il conflitto tra il presidente Boris El’cin e il Soviet Supremo, iniziato il 21 settembre, raggiunge il culmine nella prima settimana di ottobre, provocando proteste, scontri, attacchi agli uffici del sindaco di Mosca e al centro televisivo di Ostankino e alla fine l’assalto della Casa Bianca russa da parte dell’esercito. Il Centro Memorial ha chiesto ad Aleksandr Čerkasov, membro del consiglio direttivo dell’associazione, di parlare degli avvenimenti dell’ottobre 1993. A Mosca nell’autunno del 1993, tra il 21 settembre e il 4 ottobre, le vittime sono 158, i feriti 423, più di venti persone risultano disperse. La successiva “riforma costituzionale a tappe” attribuisce al presidente Boris El’cin poteri estremamente ampi. Gli accadimenti del 1993 costituiscono il prologo della prima guerra cecena e delle guerre successive. Quanto accade oggi in Ucraina fa parte della stessa catena di eventi. Dal federalismo a uno stato unitario autoritario? Negli anni Novanta la maggior parte delle repubbliche etniche sceglie di continuare a far parte della Federazione Russa, avendo ottenuto dal Cremlino la promessa di poter godere di sovranità ed economia indipendente e della possibilità di crescere senza doversi guardare le spalle dal governo federale. A trent’anni di distanza comprendiamo che quegli accordi hanno avuto vita breve: le repubbliche sono state integrate nella cosiddetta verticale del potere e private di poteri reali, diventando solo simbolicamente differenti dalle altre regioni della Federazione Russa. Nell’ambito del progetto Trenta anni prima la testata giornalistica indipendente russa Vërstka ripercorre le vicende che hanno condotto la Federazione Russa, intenzionata a diventare una federazione democratica, a trasformarsi in uno stato unitario autoritario. Darja Kučerenko ha parlato con attivisti, giornalisti, linguisti, storici e politologi provenienti da Baškortostan, Čuvašija, Burjatija. Prendendo spunto dall’esempio offerto da queste repubbliche, si analizza come il federalismo proposto negli anni Novanta abbia subito graduali restrizioni. Da sinistra a destra durante un incontro in Tatarstan nel giugno del 2000: Murtaza Rachimov, presidente della repubblica del Baškortostan; Mintimer Šajmiev, presidente della repubblica del Tatarstan; Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa; Farid Muchametšin, presidente del parlamento della repubblica del Tatarstan; Kamil Ischakov, sindaco della città di Kazan’. Perché la Russia non rispetta i diritti umani nei conflitti armati? La prima pubblicazione del progetto Trenta anni prima è dedicata ai crimini di guerra che negli ultimi trent’anni l’esercito della Federazione Russa ha commesso e continua a commettere in Cecenia, Siria e Ucraina. Il report Trent’anni di crimini di guerra della Russia è disponibile on line in russo, inglese, francese e arabo. Negli ultimi trent’anni Memorial è stata attiva in numerose zone di guerra, documentando le violazioni dei diritti umani e i crimini di guerra commessi dall’esercito della Federazione Russa. Attualmente l’esercito della Federazione Russa commette crimini atroci in Ucraina. I nomi delle città ucraine in cui i militari russi hanno torturato e ucciso, “filtrato” e stuprato sono noti a tutti. Di numerosi altri crimini non si ha ancora notizia, ma solo perché la guerra non è finita. I collaboratori del Centro Memorial tuttavia conoscono bene le guerre cui la Russia ha preso parte negli ultimi trent’anni. Prima di Mariupol’ ci sono state le rovine di Aleppo e di Groznyj. Le stragi impunite di civili ceceni a Samaški e Novye Aldy hanno condotto all’incubo di Buča. I “campi di filtraggio” sperimentati dai cittadini di Mariupol’ sono gli eredi del “sistema di filtraggio” utilizzato in Cecenia. Perché l’invasione su vasta scala dell’Ucraina è stata definita dalle autorità “operazione militare speciale”? Non è la prima volta che le autorità della Federazione Russa nascondono la

Leggi

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi

30 maggio 2025. Aleksandra Polivanova, Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin inseriti nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 30 maggio 2025, il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito la nostra collega Aleksandra Polivanova e i nostri colleghi Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin nel registro degli “agenti stranieri”. Tra le motivazioni vi sono l’opposizione all’invasione russa dell’Ucraina, la partecipazione alla creazione di materiali per “agenti stranieri” e “organizzazioni indesiderate” e la diffusione di informazioni “false” sulle autorità russe. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha già precedentemente inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Jan Račinskij, Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Oleg Orlov, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, Anna Karetnikova, Robert Latypov, Grigorij Švedov, Sergej Krivenko, Katia Margolis, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial.

Leggi