Gli ultimi testimoni di Svetlana Aleksievič

Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, "Gli ultimi testimoni" compare oggi nella sua versione definitiva

Gli ultimi testimoni di Svetlana AleksievičGli ultimi testimoni di Svetlana Aleksievič

Traduzione di Nadia Cicognini
320 pp
Edito da Bonpiani

Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk.

Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra, con la paura, i bombardamenti, i rastrellamenti, le privazioni, e che sono cresciuti in quell’orrore, o sono morti, bruciati vivi, fucilati nei loro villaggi, e per la fame. Molti di loro hanno perso la casa e sono stati abbandonati dai genitori che sono andati a combattere il nemico al fronte o si sono uniti ai gruppi partigiani. Altri sono miracolosamente sopravvissuti e hanno partecipato alla Resistenza clandestina come staffette, esploratori e sono stati coinvolti nel dopoguerra nella ricostruzione del loro paese.

Questo romanzo corale ci racconta una storia diversa da quella ufficiale, dando voce ai ricordi infantili e raccontando il ruolo dei bambini all’interno del secondo conflitto mondiale. I loro racconti, le loro parole, che per la loro semplicità e immediatezza hanno una forza evocativa ancora più sconvolgente, modificano il nostro sguardo sul mondo, sulla realtà e sull’infanzia. L’Autrice distilla da queste straordinarie testimonianze, raccolte nell’arco di lunghi anni, dettagli  e flashback che mettono a fuoco la crudeltà e l’insensatezza di una guerra le cui vittime principali e più vulnerabili sono i bambini.

Milioni di bambini sono morti in Europa durante la Seconda guerra mondiale. Ma un bambino che è stato strappato dal suo microcosmo familiare, defraudato della sua infanzia e ha avuto la guerra come un unico orizzonte di vita resta ancora un bambino? Che interpretazione può dare della guerra? Quali sono le immagini che più l’hanno segnato? Sono questi gli interrogativi a cui cerca di dare risposta l’Autrice attraverso le sue interviste. Ma non c’è azione attuata per il bene universale, conclude, citando Dostoevskij, che possa giustificare  anche “una sola lacrima infantile”.

Non è stato facile per molti dei testimoni che si raccontano nel libro ricordare, rinnovare le sofferenze e i traumi vissuti, ma il loro dovere era quello di raccontare, di tener viva la memoria per preservare il mondo da altri orrori perché il tempo si sta esaurendo e loro sono gli ultimi testimoni.

http://www.rsi.ch/news/mondo/Cernobyl-e-la-premio-Nobel-7246082.html

http://d.repubblica.it/attualita/2016/04/25/news/giornalista_svetlana_aleksievic_nobel_2015_per_la_letteratura_intervista-3064169/

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi