Gli ultimi testimoni di Svetlana Aleksievič

Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, "Gli ultimi testimoni" compare oggi nella sua versione definitiva

Gli ultimi testimoni di Svetlana AleksievičGli ultimi testimoni di Svetlana Aleksievič

Traduzione di Nadia Cicognini
320 pp
Edito da Bonpiani

Nell’estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk.

Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra, con la paura, i bombardamenti, i rastrellamenti, le privazioni, e che sono cresciuti in quell’orrore, o sono morti, bruciati vivi, fucilati nei loro villaggi, e per la fame. Molti di loro hanno perso la casa e sono stati abbandonati dai genitori che sono andati a combattere il nemico al fronte o si sono uniti ai gruppi partigiani. Altri sono miracolosamente sopravvissuti e hanno partecipato alla Resistenza clandestina come staffette, esploratori e sono stati coinvolti nel dopoguerra nella ricostruzione del loro paese.

Questo romanzo corale ci racconta una storia diversa da quella ufficiale, dando voce ai ricordi infantili e raccontando il ruolo dei bambini all’interno del secondo conflitto mondiale. I loro racconti, le loro parole, che per la loro semplicità e immediatezza hanno una forza evocativa ancora più sconvolgente, modificano il nostro sguardo sul mondo, sulla realtà e sull’infanzia. L’Autrice distilla da queste straordinarie testimonianze, raccolte nell’arco di lunghi anni, dettagli  e flashback che mettono a fuoco la crudeltà e l’insensatezza di una guerra le cui vittime principali e più vulnerabili sono i bambini.

Milioni di bambini sono morti in Europa durante la Seconda guerra mondiale. Ma un bambino che è stato strappato dal suo microcosmo familiare, defraudato della sua infanzia e ha avuto la guerra come un unico orizzonte di vita resta ancora un bambino? Che interpretazione può dare della guerra? Quali sono le immagini che più l’hanno segnato? Sono questi gli interrogativi a cui cerca di dare risposta l’Autrice attraverso le sue interviste. Ma non c’è azione attuata per il bene universale, conclude, citando Dostoevskij, che possa giustificare  anche “una sola lacrima infantile”.

Non è stato facile per molti dei testimoni che si raccontano nel libro ricordare, rinnovare le sofferenze e i traumi vissuti, ma il loro dovere era quello di raccontare, di tener viva la memoria per preservare il mondo da altri orrori perché il tempo si sta esaurendo e loro sono gli ultimi testimoni.

http://www.rsi.ch/news/mondo/Cernobyl-e-la-premio-Nobel-7246082.html

http://d.repubblica.it/attualita/2016/04/25/news/giornalista_svetlana_aleksievic_nobel_2015_per_la_letteratura_intervista-3064169/

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 maggio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 maggio 2025 alle 19:00. Durante l’incontro non ci limiteremo a discutere i recenti casi politici che vedono coinvolti medici, scienziati, poeti, artisti, imprenditori, insegnanti, ma scriveremo insieme lettere e messaggi che sarà possibile inviare sia in formato digitale sia cartaceo. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Successivamente sarà inviato il link necessario per accedere a Zoom. Le lettere sono preziose: non solo aiutano i prigionieri ad affrontare la solitudine, ma rappresentano anche un importante strumento di difesa, dando dimostrazione dell’attenzione dell’opinione pubblica rispetto alla loro situazione. Ricordiamo che il progetto Поддержка политзеков (Sostegno ai prigionieri politici) di Memorial è presente on line in lingua russa –> memopzk.org/.

Leggi

23 maggio 2025. Jan Račinskij inserito nel registro degli agenti stranieri.

Il 23 maggio 2025 il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito nel registro degli agenti stranieri Jan Račinskij, nostro collega, attivista per i diritti umani e attuale presidente di Memorial. Račinskij ha così commentato: “Già prima dell’entrata in vigore della legge sugli agenti stranieri avevo detto, in dichiarazioni pubbliche, che l’unico obiettivo di questa legge è quello di evitare discussioni di merito, affibbiando un’etichetta agli oppositori. Come scrisse Žvaneckij: ‘Ma che opinione può avere uno zoppo, se gli si dice subito che è zoppo?’. In sostanza si tratta di un ritorno al passato: repressioni in via extragiudiziale a discrezione di un ignoto funzionario. L’entrata in vigore e l’ampliamento dell’elenco degli “agenti stranieri” sono la prova della viltà e della mediocrità intellettuale del governo. Un governo che ha paura delle parole non ha futuro”. Le foto sono state scattate nel 2022 durante la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace a Memorial, ritirato da Jan Račinskij. Tra il pubblico anche Oleg Orlov e Irina Ščerbakova. Tutti e tre sono stati dichiarati agenti stranieri. Ricordiamo che il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial. Račinskij, nato nel 1958, matematico e programmatore, è dal 1988 membro di Memorial. Fra il 1990 e il 1995 ha partecipato a missioni in difesa dei diritti umani in aree di conflitto quali il Karabach, la Trasnistria, l’Ossezia del Nord e la Cecenia. È direttore del progetto per la creazione del database relativo alle vittime del terrore politico in URSS. Račinskij è attualmente presidente di Memorial e continua a vivere in Russia. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”.

Leggi

21 maggio 2025. Giornata dei prigionieri politici in Belarus.

Il 21 maggio in Belarus ricorre la Giornata dei prigionieri politici, istituita dalla società civile bielorussa in memoria di Vitold Ashurak, prigioniero politico morto in carcere il 21 maggio 2021 in circostanze mai chiarite. Il giorno della sua morte è diventato un simbolo della lotta per la libertà e della solidarietà con tutte le persone ingiustamente detenute dal regime bielorusso. Come ricorda l’associazione bielorussa Vjasna, a oggi in Belarus i prigionieri politici sono 1.182. Molti di loro sono in pericolo: rinchiusi in condizioni disumane, senza cure mediche, sottoposti a torture fisiche e psicologiche. In questa giornata desideriamo ricordare, grazie all’Ambasciata popolare della Belarus in Italia, i nomi e le storie di alcuni di loro.

Leggi