Dichiarazione di Memorial sui fatti del 26 marzo 2017

Più di mille persone fermate per aver fatto valere i propri diritti

VIOLENZA E ILLEGALITÀ CONTRO I CITTADINI E IL DIRITTO

Dichiarazione dell’Associazione per la difesa dei diritti umani “Memorial”

Domenica 26 marzo 2017 si sono svolte manifestazioni contro la corruzione in varie città della Russia. La partecipazione è stata particolarmente alta a Mosca e San Pietroburgo, ed è stato altrettanto alto il numero di fermi. Cifre record a Mosca: più di mille persone fermate per aver fatto valere i propri diritti, peraltro sanciti dalla Costituzione.

Il portavoce di Putin ha definito le manifestazioni una “provocazione”, e ha voluto giustificare l’alta partecipazione di adolescenti affermando che presumibilmente sarebbero state loro promesse delle “ricompense in denaro”.

Qualora affermassimo che gli eventi di domenica siano davvero stati provocati, gli istigatori sarebbero solo ed esclusivamente le stesse autorità.

Partiamo innanzitutto dalla mancata volontà di fornire risposte ufficiali ai cittadini che giustamente si interrogano sulla corruzione delle alte sfere del potere: chi è sceso in strada lo ha fatto proprio perché non è giunto alcun riscontro chiaro in merito ai redditi discutibili del capo del governo russo Dmitrij Medvedev, resi noti dall’ONG “Fondo per la lotta alla corruzione”.

A provocare le manifestazioni, è stato anche il rifiuto immotivato di autorizzare il corteo sulla via Tverskaja.

Gli ostacoli che lo Stato ha posto in tutto il Paese nel momento di approvazione del regolare svolgimento di manifestazioni contro la corruzione sono illegittimi. Vanno chiaramente al di là di quelle che possono essere limitazioni tollerabili della libertà di organizzazione di manifestazioni pacifiche. I rimandi demagogici delle autorità alla “legge” non fanno che sottolineare che in Russia le libertà fondamentali de facto non esistono. La legge nazionale relativa a “Manifestazioni, proteste, parate, cortei e scioperi” nella sua forma attuale, nonché una serie di altre norme approvate negli ultimi anni, ha visibilmente annullato i diritti dei cittadini garantiti dalla Costituzione, trasformando in sostanza la procedura di autorizzazione delle manifestazioni da permissiva a proibitiva. Non va considerata normale una situazione in cui il potere esecutivo prende decisioni in maniera arbitraria in merito alla possibilità di esprimere una critica verso il potere.

Tuttavia, stando alla legislazione vigente in Russia, tale mancata autorizzazione da parte delle autorità locali non può rappresentare un motivo per procedere ad arresti di massa e al ricorso alla violenza contro coloro che partecipano a pacifiche manifestazioni di protesta.

La Corte di Giustizia europea ha sottolineato più di una volta che per giustificare un’ingerenza nel diritto a promuovere manifestazioni pacifiche sono necessarie motivazioni convincenti e che non diano adito a dubbi. L’illegittimità di una manifestazione, nel caso in cui quest’ultima non venisse comunicata alla polizia, in sé non giustifica la limitazione del diritto alla libertà di tenere manifestazioni pacifiche. In un certo senso, qualsiasi manifestazione pubblica inevitabilmente disturba il normale corso della vita e crea disagi al traffico; tuttavia, finché i manifestanti non ricorrono alla violenza, le autorità sono tenute a tollerare le manifestazioni pacifiche.

Le persone radunatesi sulla via Tverskaja non hanno palesato comportamenti aggressivi. Non vi era alcun motivo di ostacolarli a esprimere il proprio pensiero. L’eventuale presenza di singoli provocatori e soggetti inclini alla violenza non può e non deve costituire un motivo per disperdere i manifestanti. Anzi, la polizia può ed è tenuta a tutelare il diritto dei cittadini ad esprimere le proprie opinioni, garantendo la loro sicurezza.

Stando ai racconti dei testimoni, filmati e testimonianze degli stessi detenuti, appare chiaro il carattere illecito dei fermi e che non sussistono motivazioni a sostegno dell’uso alla forza da parte della polizia. Durante gli arresti molti partecipanti alla manifestazione di Mosca hanno peraltro subito trattamenti inumani da parte degli agenti di polizia. In molti casi, le condizioni di trasporto e la successiva reclusione di coloro che sono stati condotti nei vari commissariati di polizia di Mosca hanno costituito una violazione del divieto del ricorso alla tortura e a trattamenti inumani e degradanti.

A Mosca e in tutto il Paese si stanno tenendo processi contro i detenuti. Al 30 marzo, stando ai dati del progetto per la difesa dei diritti umani OVD-Info, solo a Mosca risultavano almeno 65 persone fermate, le quali dovranno scontare dai due a 25 giorni di carcere.

Molti sono stati ritenuti passibili di sanzioni amministrative, multe e fermi amministrativi senza aver potuto adire le vie legali.

Le autorità hanno risposto ai leciti interrogativi dei cittadini con il fermo e l’arresto di dodici collaboratori e volontari dell’FBK (Fondo per la lotta alla corruzione, ndt), compreso il leader Aleksej Naval’nyj, e di quattro addetti ai media online, facendo irruzione nell’ufficio del Fondo e sequestrando computer e altre attrezzature.

La reazione delle autorità alle proteste di massa del 26 marzo non si riduce a fermi, sanzioni e arresti. Da tutto il Paese si segnala un numero sempre crescente di tentativi di intimazione infondata, provenienti dal Dipartimento per la lotta all’estremismo e rivolti ai manifestanti. Gli studenti universitari vengono minacciati di essere espulsi dagli atenei. In alcune città, tra cui anche Mosca, sono state già avviate delle inchieste legate agli episodi avvenuti durante le proteste.

Tutto ciò ci induce a pensare che sia in atto una nuova ondata di persecuzioni politiche.

Va fatto tutto il possibile per arginare tale ondata ed evitare ripercussioni catastrofiche per il presente ed il futuro del nostro paese.

Siamo convinti che tale violenza immotivata della polizia non favorisca, bensì danneggi l’ordine pubblico, andando a compromettere il rispetto del diritto e la legittimità delle istituzioni statali. Nel mondo moderno uno Stato che non è in grado di fornire una risposta alla società, se non con i manganelli della polizia e con persecuzioni politiche, è condannato a fallire. Non è questa una dimostrazione di forza, bensì di codardia, sconsideratezza e incapacità di difendere le proprie posizioni.

Lanciamo un appello per interrompere immediatamente le persecuzioni nei confronti dei partecipanti di pacifici cortei e liberare coloro che sono in stato di fermo amministrativo.

Chiediamo che vengano chiarite le responsabilità dei funzionari statali colpevoli della violazione dei diritti e della libertà dei partecipanti delle manifestazioni di protesta del 26 marzo.

31/03/2017

Traduzione di Sara Polidoro

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi