Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino. Si ripresenta così un fenomeno che in Occidente si credeva estinto col crollo dell’Unione Sovietica, ovvero quello della dissidenza. Guagnelli presenta le voci di coloro che si sono espressi contro la guerra e contro il regime di Putin. Il suo articolo pone però un interrogativo inquietante che riguarda il discorso pubblico italiano sull’aggressione russa all’Ucraina: quando si vuole ascoltare le ragioni della Russia, per garantire una variamente intesa par condicio rispetto all’Ucraina, si dà spazio solo a voci russe legate al Cremlino o voci italiane che prendono le parti di Mosca. Non si dà però quasi mai spazio alle voci russe contro la guerra. Si crea così l’illusione, nel pubblico meno informato, che gli interessi della Russia siano rappresentati dal Cremlino, quando in realtà molte voci russe ci dicono che questa guerra distrugge il futuro della Russia. Quando il dibattito pubblico in Italia riuscirà a uscire dall’impasse?
Il testo dell’articolo di Simone Guagnelli si può leggere a questo link.
Putin storico in capo
Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.