Una raccolta fondi per Sandormoch

Sulla piattaforma Produzioni dal basso una raccolta fondi per la pubblicazione della versione italiana di “Sandormoch. Drammaturgia dei significati” di Irina Flige.

La scoperta di Sandormoch, luogo di esecuzione di 6241 persone, non sarebbe potuta avvenire se un poliziotto russo non avesse rinvenuto un documento in cui figurava la firma del padre.

Mentre lavorava negli archivi Ivan Čuchin scoprì la firma del padre su una lista d’esecuzione dell’NKVD del 1937, un fatto che lo lasciò sgomento. La famiglia infatti era al corrente soltanto della sua partecipazione nella Guerra d’Inverno e nella grande Guerra Patriottica, nelle quali fu ripetutamente ferito e per le quali ricevette riconoscimenti e medaglie. Successivamente il padre di Ivan Čuchin prestò servizio nell’’estremo nord.

Negli anni 90 Ivan Čuchin divenne il presidente di Memorial in Karelia, e nel 1993 fu eletto nel collegio elettorale della regione. Durante il mandato si prodigò per l’apertura degli archivi dell’NKVD e la declassificazione dei relativi documenti, che infine gli permise di indagare i destini delle vittime delle repressioni politiche disperse in Karelia. Infine conobbe Jurij Dmitriev.

L’11 maggio 1997 Ivan Čuchin morì in un incidente stradale. Il suo lavoro passò dunque nelle mani di Jurij Dmitriev che insieme a Irina Flige e Veniamin Iofe il 1 luglio dello stesso anno scoprirono la fossa comune di Sandormoch, uno dei luoghi di sepoltura delle vittime del grande terrore (staliniano). Poco dopo gli archivi statali furono nuovamente chiusi e Jurij Dmitriev perseguito per le sue ricerche.

Nel 2019 Irina Flige pubblica il saggio “Sandormoch. Drammaturgia dei significati”, una delle opere più importanti sulla storia del luogo e sulla conservazione della memoria delle vittime delle repressioni sovietiche. L’opera determinò l’espulsione della studiosa dal comitato presidenziale.
Grazie al coraggioso supporto di Stilo Editrice, l’iniziativa di Giulia De Florio e Andrea Gullotta di tradurre e pubblicare questo testo ha avuto una continuazione.  A questo link è possibile effettuare la donazione e aiutare la pubblicazione del libro.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi