Una raccolta fondi per Sandormoch

Sulla piattaforma Produzioni dal basso una raccolta fondi per la pubblicazione della versione italiana di “Sandormoch. Drammaturgia dei significati” di Irina Flige.

La scoperta di Sandormoch, luogo di esecuzione di 6241 persone, non sarebbe potuta avvenire se un poliziotto russo non avesse rinvenuto un documento in cui figurava la firma del padre.

Mentre lavorava negli archivi Ivan Čuchin scoprì la firma del padre su una lista d’esecuzione dell’NKVD del 1937, un fatto che lo lasciò sgomento. La famiglia infatti era al corrente soltanto della sua partecipazione nella Guerra d’Inverno e nella grande Guerra Patriottica, nelle quali fu ripetutamente ferito e per le quali ricevette riconoscimenti e medaglie. Successivamente il padre di Ivan Čuchin prestò servizio nell’’estremo nord.

Negli anni 90 Ivan Čuchin divenne il presidente di Memorial in Karelia, e nel 1993 fu eletto nel collegio elettorale della regione. Durante il mandato si prodigò per l’apertura degli archivi dell’NKVD e la declassificazione dei relativi documenti, che infine gli permise di indagare i destini delle vittime delle repressioni politiche disperse in Karelia. Infine conobbe Jurij Dmitriev.

L’11 maggio 1997 Ivan Čuchin morì in un incidente stradale. Il suo lavoro passò dunque nelle mani di Jurij Dmitriev che insieme a Irina Flige e Veniamin Iofe il 1 luglio dello stesso anno scoprirono la fossa comune di Sandormoch, uno dei luoghi di sepoltura delle vittime del grande terrore (staliniano). Poco dopo gli archivi statali furono nuovamente chiusi e Jurij Dmitriev perseguito per le sue ricerche.

Nel 2019 Irina Flige pubblica il saggio “Sandormoch. Drammaturgia dei significati”, una delle opere più importanti sulla storia del luogo e sulla conservazione della memoria delle vittime delle repressioni sovietiche. L’opera determinò l’espulsione della studiosa dal comitato presidenziale.
Grazie al coraggioso supporto di Stilo Editrice, l’iniziativa di Giulia De Florio e Andrea Gullotta di tradurre e pubblicare questo testo ha avuto una continuazione.  A questo link è possibile effettuare la donazione e aiutare la pubblicazione del libro.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi