Irruzione nella sede di Memorial Internazionale

La sera di giovedì 14 ottobre, un gruppo di persone ha fatto irruzione nella sede di Memorial Internazionale, durante la proiezione del film "L'ombra di Stalin".

Ieri sera la sede di Memorial Internazionale è stata invasa da un gruppo di persone durante la proiezione del film “L’ombra di Stalin” di Agnieszka Holland. La polizia intervenuta ha avuto un atteggiamento ostile nei confronti di Memorial e dei presenti, costretti a rimanere per ore nell’edificio, chiuso dalla polizia con un lucchetto.

Memorial Italia esprime il proprio incondizionato sostegno e massima solidarietà agli amici e colleghi di Memorial Internazionale di fronte a questa vile intimidazione.

Pubblichiamo di seguito il comunicato di Memorial Internazionale che descrive i fatti di ieri (l’originale è consultabile al link: https://www.memo.ru/…/departments/intermemorial/news/613).

Ieri, 14 ottobre 2021, nella sede di Memorial Internazionale in Karetnyj Rjad 5/10, si sarebbe dovuta tenere una proiezione pubblica del film L’ombra di Stalin della regista polacca Agnieszka Holland. La proiezione era stata organizzata insieme al Centro di Cultura Polacco all’interno del festival “Dokumental’naja sreda” ed era passata dall’approvazione del Centro di Cultura Polacco con il Ministero degli Esteri della Federazione Russa (approvazione del 27.09.2021 a firma del vicedirettore della prima cancelleria europea del Ministero degli Esteri A. Šabanov).

L’evento è iniziato alle 19.00, ma verso le 19.20 nell’edificio ha fatto irruzione un gruppo di circa 30 persone con materiale per le riprese. Il gruppo ha preso possesso del palco, gridando slogan offensivi e mostrando atteggiamenti provocatori verso i collaboratori di Memorial e gli spettatori riunitisi nella sala conferenze.

I collaboratori di Memorial Internazionale hanno chiamato la polizia, ma prima che arrivasse (attorno alle 20.00), la maggior parte dei provocatori era già riuscita ad andarsene. Alcuni di loro, tuttavia sono stati trattenuti fino all’arrivo della polizia. Il comportamento degli organi di sicurezza (Ministero degli Interni e Guardia Nazionale della Federazione Russa) è stato a dir poco strano. Per qualche ragione hanno comunicato che a Memorial Internazionale era in corso una “manifestazione non autorizzata” (cosa che non corrispondeva al vero) e non hanno mostrato interesse nel ricercare e trattenere le persone che hanno tentato di interrompere la proiezione. Ai dipendenti che in quel momento si trovavano in ufficio e agli spettatori giunti alla proiezione è stato impedito di lasciare la sede di Memorial: i tentativi di andar via sono stati ostacolati con durezza, talvolta anche con l’uso della forza fisica. Tutti i collaboratori di Memorial e gli spettatori rimasti nella sede sono stati obbligati a presentare una deposizione alla polizia, indicando anche dati personali dettagliati ed eventuali carichi pendenti.

L’ingresso dei dipendenti è stato bloccato dall’esterno con un lucchetto. Tutte le persone che in quel momento si trovavano nell’ufficio di Memorial Internazionale si sono di fatto trovate in stato di fermo senza alcuna ragione; alla richiesta di chiarimento riguardo alle ragioni del fermo, gli agenti della polizia non hanno dato risposta. Gli agenti, la maggior parte dei quali ha rifiutato di presentarsi, fino a mezzanotte hanno impedito che nell’edificio entrasse un avvocato con un mandato. Verso mezzanotte hanno richiesto che venissero confiscate le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza, che sono state dunque spente, lasciando la sede quasi senza sorveglianza.

L’ufficio di Memorial Internazionale è stato reso di nuovo accessibile soltanto dopo l’una di notte del 15 ottobre.

Quanto qui descritto è stato registrato dalle videocamere. I collaboratori di Memorial Internazionale hanno rilasciato le proprie deposizioni alla polizia e sono ora al vaglio altre azioni.

Ringraziamo tutti per il sostegno: i giuristi e gli avvocati, i media che hanno dato spazio alla notizia, tutti coloro che hanno chiamato la polizia e tutti coloro che ieri sono venuti personalmente al nostro ufficio.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi