Irruzione nella sede di Memorial Internazionale

La sera di giovedì 14 ottobre, un gruppo di persone ha fatto irruzione nella sede di Memorial Internazionale, durante la proiezione del film "L'ombra di Stalin".

Ieri sera la sede di Memorial Internazionale è stata invasa da un gruppo di persone durante la proiezione del film “L’ombra di Stalin” di Agnieszka Holland. La polizia intervenuta ha avuto un atteggiamento ostile nei confronti di Memorial e dei presenti, costretti a rimanere per ore nell’edificio, chiuso dalla polizia con un lucchetto.

Memorial Italia esprime il proprio incondizionato sostegno e massima solidarietà agli amici e colleghi di Memorial Internazionale di fronte a questa vile intimidazione.

Pubblichiamo di seguito il comunicato di Memorial Internazionale che descrive i fatti di ieri (l’originale è consultabile al link: https://www.memo.ru/…/departments/intermemorial/news/613).

Ieri, 14 ottobre 2021, nella sede di Memorial Internazionale in Karetnyj Rjad 5/10, si sarebbe dovuta tenere una proiezione pubblica del film L’ombra di Stalin della regista polacca Agnieszka Holland. La proiezione era stata organizzata insieme al Centro di Cultura Polacco all’interno del festival “Dokumental’naja sreda” ed era passata dall’approvazione del Centro di Cultura Polacco con il Ministero degli Esteri della Federazione Russa (approvazione del 27.09.2021 a firma del vicedirettore della prima cancelleria europea del Ministero degli Esteri A. Šabanov).

L’evento è iniziato alle 19.00, ma verso le 19.20 nell’edificio ha fatto irruzione un gruppo di circa 30 persone con materiale per le riprese. Il gruppo ha preso possesso del palco, gridando slogan offensivi e mostrando atteggiamenti provocatori verso i collaboratori di Memorial e gli spettatori riunitisi nella sala conferenze.

I collaboratori di Memorial Internazionale hanno chiamato la polizia, ma prima che arrivasse (attorno alle 20.00), la maggior parte dei provocatori era già riuscita ad andarsene. Alcuni di loro, tuttavia sono stati trattenuti fino all’arrivo della polizia. Il comportamento degli organi di sicurezza (Ministero degli Interni e Guardia Nazionale della Federazione Russa) è stato a dir poco strano. Per qualche ragione hanno comunicato che a Memorial Internazionale era in corso una “manifestazione non autorizzata” (cosa che non corrispondeva al vero) e non hanno mostrato interesse nel ricercare e trattenere le persone che hanno tentato di interrompere la proiezione. Ai dipendenti che in quel momento si trovavano in ufficio e agli spettatori giunti alla proiezione è stato impedito di lasciare la sede di Memorial: i tentativi di andar via sono stati ostacolati con durezza, talvolta anche con l’uso della forza fisica. Tutti i collaboratori di Memorial e gli spettatori rimasti nella sede sono stati obbligati a presentare una deposizione alla polizia, indicando anche dati personali dettagliati ed eventuali carichi pendenti.

L’ingresso dei dipendenti è stato bloccato dall’esterno con un lucchetto. Tutte le persone che in quel momento si trovavano nell’ufficio di Memorial Internazionale si sono di fatto trovate in stato di fermo senza alcuna ragione; alla richiesta di chiarimento riguardo alle ragioni del fermo, gli agenti della polizia non hanno dato risposta. Gli agenti, la maggior parte dei quali ha rifiutato di presentarsi, fino a mezzanotte hanno impedito che nell’edificio entrasse un avvocato con un mandato. Verso mezzanotte hanno richiesto che venissero confiscate le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza, che sono state dunque spente, lasciando la sede quasi senza sorveglianza.

L’ufficio di Memorial Internazionale è stato reso di nuovo accessibile soltanto dopo l’una di notte del 15 ottobre.

Quanto qui descritto è stato registrato dalle videocamere. I collaboratori di Memorial Internazionale hanno rilasciato le proprie deposizioni alla polizia e sono ora al vaglio altre azioni.

Ringraziamo tutti per il sostegno: i giuristi e gli avvocati, i media che hanno dato spazio alla notizia, tutti coloro che hanno chiamato la polizia e tutti coloro che ieri sono venuti personalmente al nostro ufficio.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi