28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934. 1937 – arresto del… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij
Categoria: Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea
Progetto in collaborazione con Memorial Mosca e Memorial Germania
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij
28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934. 1937 – arresto del… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij
28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934. 1937 – arresto del… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij
Gli ultimi testimoni | Nadežda Matveevna Denisova
23/09/1930: Nadežda Matveevna nasce a Kerč’. La madre, Larisa Sevost’janovna (nata Giachetti) (1910-1982), lavora in un conservificio senza possedere alcuna specializzazione. Il padre, Matvej Fedorovič Tubal’cev, lavora come ebanista in un’impresa edile. Il fratello Vjačeslav (Vincenzo) è nato nel 1935 e la sorella Tamara nel 1941. 1941: finisce la quarta classe a Kerč’. 28 gennaio… Continua a leggere Gli ultimi testimoni | Nadežda Matveevna Denisova
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | El’vira Avgustovna Turčenko
1934: El’vira nasce a Džankoj, figlia di Avgust Iosifovič Tral’man (1900-1975) e di Rosalia Iosifovna Fabiano (1914-1993) 1936: Nascita del fratello Iosif. 1937: Arresto dello zio Stepan Iosifovič Fabiano fratello della madre. 1941: Inizio della guerra, El’vira frequenta la prima classe a Kerč’. 1942: Nel mese di gennaio la famiglia Fabiano viene deportata nel villaggio… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | El’vira Avgustovna Turčenko
Gli ultimi testimoni | Giovannella Iosifovna Rjazanceva
28 novembre 1940: nasce a Kerč’. I genitori Iosif Dominikovič Fabiano (?-1943 comandante di nave mercantile) e la madre Praskov’ja Nikolaeva Benetti (1917-1976) erano nati anche loro a Kerč’. 29 gennaio 1942: Viene deportata da Kerč’ insieme al padre e alla madre, le sorelle del padre Vera e Elizaveta e il fratello del padre Viktor… Continua a leggere Gli ultimi testimoni | Giovannella Iosifovna Rjazanceva
Gli ultimi testimoni | Giovannella Iosifovna Rjazanceva
28 novembre 1940: nasce a Kerč’. I genitori Iosif Dominikovič Fabiano (?-1943 comandante di nave mercantile) e la madre Praskov’ja Nikolaeva Benetti (1917-1976) erano nati anche loro a Kerč’. 29 gennaio 1942: Viene deportata da Kerč’ insieme al padre e alla madre, le sorelle del padre Vera e Elizaveta e il fratello del padre Viktor… Continua a leggere Gli ultimi testimoni | Giovannella Iosifovna Rjazanceva
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Natalja Vasilevna Gorbulëva
1 maggio 1939: Natal’ja (Taločka) nasce a Kerč’ da Polina Savel’evna Delerno (1915-1997) e Vasilij Andreevič Volodčenko. 22 gennaio 1942: Polina viene esiliata da Kerč’ insieme alla figlia a causa delle sue origini italiane. Vasilij Andreevič decide di restare insieme alla famiglia. 1942: Vasilij Andreevič Volodčenko è reclutato dall’esercito del lavoro. 1942-1946: Natal’ja e la… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Natalja Vasilevna Gorbulëva
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Natalja Vasilevna Gorbulëva
1 maggio 1939: Natal’ja (Taločka) nasce a Kerč’ da Polina Savel’evna Delerno (1915-1997) e Vasilij Andreevič Volodčenko. 22 gennaio 1942: Polina viene esiliata da Kerč’ insieme alla figlia a causa delle sue origini italiane. Vasilij Andreevič decide di restare insieme alla famiglia. 1942: Vasilij Andreevič Volodčenko è reclutato dall’esercito del lavoro. 1942-1946: Natal’ja e la… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Natalja Vasilevna Gorbulëva
Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Scolarino Ippolita (Polina) Vinčencevna
09/07/1925: Nascono a Novočerkassk i gemelli Francesco e Ippolita, figli di Vincenzo e Graziella Colangelo. 1941: La famiglia si trasferisce a Kerč’. 07/02/1942: Deportazione degli italiani di Kerč’. 04/1942: La famiglia Colangelo viene deportata nel kolchoz Krasnoe ozero (Il lago rosso), provincia Višnevka, regione di Akmolinsk. 1942: Il fratello Francesco viene arruolato nell’esercito del lavoro.… Continua a leggere Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Scolarino Ippolita (Polina) Vinčencevna