Giovedì 13 aprile 2023, nella sala stampa di Montecitorio l’on. Lia Quartapelle, deputata PD e vicepresidente della Commissione esteri, e il Presidente di Memorial Italia Andrea Gullotta, hanno presentato la proposta di disegno legge “Dissenso”, volta a tutelare la permanenza in Italia dei cittadini della Federazione Russa a rischio persecuzione nel loro paese.
Tag: Dissenso
Presentazione della proposta di legge "Dissenso"
Giovedì 13 aprile 2023, nella sala stampa di Montecitorio l’on. Lia Quartapelle, deputata PD e vicepresidente della Commissione esteri, e il Presidente di Memorial Italia Andrea Gullotta, hanno presentato la proposta di disegno legge “Dissenso”, volta a tutelare la permanenza in Italia dei cittadini della Federazione Russa a rischio persecuzione nel loro paese.
Linee del destino, di Mark Charitonov
Esce finalmente in Italia il capolavoro di Mark Charitonov. Su “Tuttolibri” intervista all’autore, di Cesare Martinetti
Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà “Roar”
Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino.
Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà "Roar"
Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino.
Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà "Roar"
Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino.
La legge sulla minaccia alla sicurezza di Stato
Presentiamo qui alcune schede sui nuovi articoli del Codice Penale della Federazione Russa “contro le minacce alla sicurezza di Stato”.
Difesa dei diritti umani e pacifismo nella Russia moderna e contemporanea
All’Università degli Studi di Parma una rassegna curata da Maria Candida Ghidini e costruita intorno alla mostra dedicata ad Andrej Sacharov
Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso
Un progetto di ricerca interdisciplinare che ha sede presso l’Università degli Studi di Firenze
Dagmar Šimková, Io, n° 1211.
Il libro di Dagmar Šimková si distacca da altre testimonianze del genere non solo perché è un testo che fa riferimento alle carceri cecoslovacche degli anni più bui del regime ma anche per la singolarità dell’esperienza dell’allora giovane ragazza praghese.