Natal’ja Estemirova era nata nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk il 28 febbraio 1958. I suoi genitori erano operai. Sua madre era di origine russa e il padre, ceceno, ancora bambino, era stato deportato nel 1944, insieme alla sua famiglia dalla Cecenia in Kazakhstan. All’età di 19 anni Natal’ja si era trasferita insieme… Continua a leggere Natal’ja Estemirova, l'attivista di Memorial uccisa nel 2009
Categoria: Approfondimenti: Archivio
I testi della Biblioteca Statale di storia della Federazione Russa che raccontano la Rivoluzione del 1917
La collezione tematica dei testi digitalizzati dedicati alla “Grande rivoluzione russa”
Intervista a Viktor Fainberg di Marta Allevato , 2016
Intervista andata in onda su RSI
La memoria mutilata: la Russia ricorda di Maria Ferretti
Un testo fondamentale sulla memoria
Morte della Estemirova, ancora nessun colpevole
Tributo di Human Rights Watch a Natalia Estemirova
Kolybelnaya del regista Efraim Sevela
Un film che racconta alcuni episodi della Shoah in Polonia è ora visibile online.
La guerra russo-ucraina
Notizie, commenti e analisi utili a comprendere la guerra russo-ucraina e più in generale l’evoluzione del contesto politico russo di oggi.
La guerra russo-ucraina
Notizie, commenti e analisi utili a comprendere la guerra russo-ucraina e più in generale l’evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Ricordo di Natalja Gorbanevskaja di Arsenij Roginskij
Poetessa russa di grande rilievo, una grande amica per molte persone sparse in tutto il mondo.
Gli ultimi testimoni. Il progetto
L’associazione internazionale Memorial raccoglie testimonianze orali delle vittime e dei testimoni del periodo totalitario sovietico.